All’interno del Denkweg heideggeriano promessa e linguaggio sono due temi che presentano apparentemente due pesi specifici molto diversi, o sarebbe meglio dire una dis- misura, una a-simmetria sostanziale: all’interno della grande questione del linguaggio [Sprache] ad un certo momento irrompe timidamente la nozione di promessa [Zusage]. L’intento di approfondire e far luce sulla silenziosa, discreta, e per lo più inaudita presenza della Zusage all’interno del cammino heideggeriano in direzione del linguaggio, è il punto di partenza del presente studio.
Dare la parola. Martin Heidegger e il linguaggio come promessa.
BISCEGLIA, ALDO
2020
Abstract
All’interno del Denkweg heideggeriano promessa e linguaggio sono due temi che presentano apparentemente due pesi specifici molto diversi, o sarebbe meglio dire una dis- misura, una a-simmetria sostanziale: all’interno della grande questione del linguaggio [Sprache] ad un certo momento irrompe timidamente la nozione di promessa [Zusage]. L’intento di approfondire e far luce sulla silenziosa, discreta, e per lo più inaudita presenza della Zusage all’interno del cammino heideggeriano in direzione del linguaggio, è il punto di partenza del presente studio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di dottorato Aldo Bisceglia.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/101445
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIME-101445