La tesi di dottorato analizza un ulteriore, possibile, strumento di tutela dei diritti: la disapplicazione giudiziale della legge per contrasto con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, avuto riguardo al ruolo del giudice comune. Tra i vari aspetti indagati nell'elaborato, vi è quello della compatibilità di tale strumento con il sistema incidentale italiano, alla luce delle pronunzie della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte costituzionale italiana. Ci si è interrogati, altresì, circa le ulteriori questioni derivanti dall’applicazione della Carta da parte dei giudici comuni: tra tutte, le peculiarità dell’applicazione orizzontale della Carta ed i valori costituzionali coinvolti da una sua applicazione in un giudizio comune.
Il giudice comune e la disapplicazione della legge per contrasto con la Carta di Nizza: profili di diritto costituzionale
AMATO, Antonino
2021
Abstract
La tesi di dottorato analizza un ulteriore, possibile, strumento di tutela dei diritti: la disapplicazione giudiziale della legge per contrasto con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, avuto riguardo al ruolo del giudice comune. Tra i vari aspetti indagati nell'elaborato, vi è quello della compatibilità di tale strumento con il sistema incidentale italiano, alla luce delle pronunzie della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte costituzionale italiana. Ci si è interrogati, altresì, circa le ulteriori questioni derivanti dall’applicazione della Carta da parte dei giudici comuni: tra tutte, le peculiarità dell’applicazione orizzontale della Carta ed i valori costituzionali coinvolti da una sua applicazione in un giudizio comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AMATO A.-TESI DOTTORATO-.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/101570
URN:NBN:IT:UNIME-101570