This PhD dissertation deals with the analysis of the abuse of right’s doctrine under the Italian contractual law. The research aims to study a possible interpretation of the abuse of right’s phenomenon in terms of a legal principle independent and autonomous from the bona fide principle. The study focuses in particular on the relationships between the abuse of rights’ doctrine and the “B2b agreements” in the light of the so called market failures. Furthermore the research investigates also the possible remedies applicable in case of violation of the abuse of right’s principle. Chapter 1 provides for an historical introduction to the abuse of right’s doctrine whereby the main theories advanced from time to time by the main French and Italian Scholars that analyzed ex professo the matter are briefly exposed. Chapter 2 focuses on a systematic analysis of the law case to which the Italian Court considered applicable the abuse of right’s principle as well as the single law provisions which contain references to the concept of abuse of right. Chapter 3 contains a reconstructive proposal of the abuse of right’s phenomenon based on a teleological criterion that would consent to qualify the abuse of right in terms of autonomous and independent legal principle under the Italian legal environment.

La presente tesi di dottorato analizza il ruolo del principio dell’abuso del diritto nel diritto dei contratti. Il lavoro di ricerca si pone quale obiettivo lo studio del fenomeno dell’abuso del diritto in termini di indipendenza ed autonomia in particolare rispetto al principio generale di buona fede. L’elaborato considera con particolare attenzione le possibili interazioni tra il principio dell’abuso del diritto e i contratti B2b alla luce dei cosiddetti fallimenti del mercato. Inoltre, il lavoro si occupa anche dei possibili rimedi applicabili in caso di violazione del principio dell’abuso del diritto. Il Capitolo 1 contiene un’introduzione storica della teoria dell’abuso del diritto nonché una breve esposizione delle principali tesi avanzate di tempo in tempo dai principali interpreti che si sono occupati ex professo della materia. Il capitolo 2 propone un’analisi in chiave sistematica delle principali pronunce delle corti italiane in cui è stato ritenuto dalle stesse possibile applicare il principio dell’abuso del diritto nonché di quelle previsioni normative in cui si rinviene un riferimento al principio dell’abuso del diritto. Il capitolo 3 contiene un proposta ricostruttiva del fenomeno dell’abuso del diritto sulla base di un criterio teleologico ritenuto idoneo a consentire un’interpretazione dell’abuso del diritto quale principio generale autonomo ed indipendente ai sensi del diritto italiano.

L'ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO DEI CONTRATTI

FRATTINI, MARCO
2013

Abstract

This PhD dissertation deals with the analysis of the abuse of right’s doctrine under the Italian contractual law. The research aims to study a possible interpretation of the abuse of right’s phenomenon in terms of a legal principle independent and autonomous from the bona fide principle. The study focuses in particular on the relationships between the abuse of rights’ doctrine and the “B2b agreements” in the light of the so called market failures. Furthermore the research investigates also the possible remedies applicable in case of violation of the abuse of right’s principle. Chapter 1 provides for an historical introduction to the abuse of right’s doctrine whereby the main theories advanced from time to time by the main French and Italian Scholars that analyzed ex professo the matter are briefly exposed. Chapter 2 focuses on a systematic analysis of the law case to which the Italian Court considered applicable the abuse of right’s principle as well as the single law provisions which contain references to the concept of abuse of right. Chapter 3 contains a reconstructive proposal of the abuse of right’s phenomenon based on a teleological criterion that would consent to qualify the abuse of right in terms of autonomous and independent legal principle under the Italian legal environment.
3-mag-2013
Italiano
La presente tesi di dottorato analizza il ruolo del principio dell’abuso del diritto nel diritto dei contratti. Il lavoro di ricerca si pone quale obiettivo lo studio del fenomeno dell’abuso del diritto in termini di indipendenza ed autonomia in particolare rispetto al principio generale di buona fede. L’elaborato considera con particolare attenzione le possibili interazioni tra il principio dell’abuso del diritto e i contratti B2b alla luce dei cosiddetti fallimenti del mercato. Inoltre, il lavoro si occupa anche dei possibili rimedi applicabili in caso di violazione del principio dell’abuso del diritto. Il Capitolo 1 contiene un’introduzione storica della teoria dell’abuso del diritto nonché una breve esposizione delle principali tesi avanzate di tempo in tempo dai principali interpreti che si sono occupati ex professo della materia. Il capitolo 2 propone un’analisi in chiave sistematica delle principali pronunce delle corti italiane in cui è stato ritenuto dalle stesse possibile applicare il principio dell’abuso del diritto nonché di quelle previsioni normative in cui si rinviene un riferimento al principio dell’abuso del diritto. Il capitolo 3 contiene un proposta ricostruttiva del fenomeno dell’abuso del diritto sulla base di un criterio teleologico ritenuto idoneo a consentire un’interpretazione dell’abuso del diritto quale principio generale autonomo ed indipendente ai sensi del diritto italiano.
abuso del diritto ; abuso
GITTI, GREGORIO
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R08531.pdf

Open Access dal 05/10/2014

Dimensione 902.98 kB
Formato Adobe PDF
902.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/101624
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-101624