The concept of truth has always generated conflicting insights not only among academics but also in common sense. The text gives an account of some of the possible reasons behind these conflicts, highlighting the appreciable dualism that exists between the intuitions of realism and aletic anti-realism. Furthermore, the increase of a realist tendency in the philosophical and legal-philosophical debate will be highlighted while recognizing a more general trend in search of a synthesis between these two poles. The themes underlying the entire work are two: the need to complete the work of rehabilitation of realism for the procedural context and to provide an adequate framework of the relationships between the semantic and epistemic levels - between truth and proof - for the judicial area.

Il concetto di verità ha da sempre generato intuizioni contrastanti non solo in ambito accademico ma anche nel senso comune. Il testo dà conto di alcune delle possibili ragioni alla base di tali conflitti mettendo in luce l’apprezzabile dualismo che sussiste tra le intuizioni del realismo e dell’anti-realismo aletico. Viene evidenziato, inoltre, l’incremento di una tendenza realista nel dibattito filosofico e gius-filosofico pur riconoscendo un trend più generale alla ricerca di una sintesi tra questi due poli. I temi che sottendono l’intero lavoro sono due: la necessità di portare a compimento l’opera di riabilitazione del realismo per l’ambito processuale e quella di fornire un adeguato quadro delle relazioni tra il piano semantico e quello epistemico – tra verità e prova – per l’ambito giudiziario.

Verità in giudizio: contrasti dottrinali e filosofici

MARCHESE, ELENA
2020

Abstract

The concept of truth has always generated conflicting insights not only among academics but also in common sense. The text gives an account of some of the possible reasons behind these conflicts, highlighting the appreciable dualism that exists between the intuitions of realism and aletic anti-realism. Furthermore, the increase of a realist tendency in the philosophical and legal-philosophical debate will be highlighted while recognizing a more general trend in search of a synthesis between these two poles. The themes underlying the entire work are two: the need to complete the work of rehabilitation of realism for the procedural context and to provide an adequate framework of the relationships between the semantic and epistemic levels - between truth and proof - for the judicial area.
29-set-2020
Italiano
Il concetto di verità ha da sempre generato intuizioni contrastanti non solo in ambito accademico ma anche nel senso comune. Il testo dà conto di alcune delle possibili ragioni alla base di tali conflitti mettendo in luce l’apprezzabile dualismo che sussiste tra le intuizioni del realismo e dell’anti-realismo aletico. Viene evidenziato, inoltre, l’incremento di una tendenza realista nel dibattito filosofico e gius-filosofico pur riconoscendo un trend più generale alla ricerca di una sintesi tra questi due poli. I temi che sottendono l’intero lavoro sono due: la necessità di portare a compimento l’opera di riabilitazione del realismo per l’ambito processuale e quella di fornire un adeguato quadro delle relazioni tra il piano semantico e quello epistemico – tra verità e prova – per l’ambito giudiziario.
RATTI, GIOVANNI BATTISTA
CHIASSONI, PIERLUIGI
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_4088404.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/101634
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-101634