Francesco Bongioannini (1847-1928)fu un ingegnere con ruolo ispettivo che ha operò per un lungo periodo in seno alla Direzione generale di AABB. Nell’ambito del restauro architettonico, fu l’estensore di norme e direttive per una generale e centralizzata opera di controllo sull’azione conservativa dei monumenti. L’iniziativa di maggiore rilievo riguardò la stesura del Decreto Ministeriale del 21 luglio 1882 «Sui restauri degli edifizi monumentali» e della relativa circolare applicativa n. 683 bis. Il decreto e la circolare costituirono le più aggiornate acquisizioni prodotte dal dibattito sulla nascente disciplina del restauro architettonico e rappresentarono un fondamentale punto di riferimento teorico per gli anni successivi

Francesco Bongioannini: ispiratore del primo provvedimento <> (decreto e circolare ministeriale del 21 luglio 1882)

LA ROSA, Nicoletta
2008

Abstract

Francesco Bongioannini (1847-1928)fu un ingegnere con ruolo ispettivo che ha operò per un lungo periodo in seno alla Direzione generale di AABB. Nell’ambito del restauro architettonico, fu l’estensore di norme e direttive per una generale e centralizzata opera di controllo sull’azione conservativa dei monumenti. L’iniziativa di maggiore rilievo riguardò la stesura del Decreto Ministeriale del 21 luglio 1882 «Sui restauri degli edifizi monumentali» e della relativa circolare applicativa n. 683 bis. Il decreto e la circolare costituirono le più aggiornate acquisizioni prodotte dal dibattito sulla nascente disciplina del restauro architettonico e rappresentarono un fondamentale punto di riferimento teorico per gli anni successivi
feb-2008
Italiano
Università degli Studi di Palermo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/104404
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-104404