La tesi di dottorato ha sviluppato lo studio degli effetti della struttura e della suzione sulla rigidezza e sulla resistenza a taglio di un'argilla a scaglie compattata non satura. Le caratteristiche microstrutturali dell'argilla compattata sono state studiate mediante osservazioni al SEM e prove MIP. Sono state esaminate le modifiche microstrutturali derivanti dalla saturazione, a volume costante e in condizioni di rigonfiamento libero, e dalla riconsolidazione dopo intensi trattamenti di destrutturazione (argilla ricostituita). Le proprietà meccaniche dell'argilla a scaglie compattata non satura sono state indagate mediante prove di compressione edometrica e di compressione triassiale a suzione controllata. Il controllo della suzione è stato eseguito con la tecnica della traslazione degli assi (metodo della sovrappresione dell'aria). Le prove di compressione triassiale sul materiale non saturo sono state eseguite applicando valori della suzione di matrice compresi nell'intervallo 50-200 kPa. Per evidenziare il ruolo della struttura sulle caratteristiche meccaniche sono state studiate, mediante prove edometriche tradizionali e prove di compressione triassiale, la rigidezza e la resistenza a taglio dell'argilla a scaglie compattata saturata con differenti percorsi di carico e dell'argilla ricostituita
Resistenza a taglio di un'argilla a scaglie compattata non satura
ROSONE, Marco
2011
Abstract
La tesi di dottorato ha sviluppato lo studio degli effetti della struttura e della suzione sulla rigidezza e sulla resistenza a taglio di un'argilla a scaglie compattata non satura. Le caratteristiche microstrutturali dell'argilla compattata sono state studiate mediante osservazioni al SEM e prove MIP. Sono state esaminate le modifiche microstrutturali derivanti dalla saturazione, a volume costante e in condizioni di rigonfiamento libero, e dalla riconsolidazione dopo intensi trattamenti di destrutturazione (argilla ricostituita). Le proprietà meccaniche dell'argilla a scaglie compattata non satura sono state indagate mediante prove di compressione edometrica e di compressione triassiale a suzione controllata. Il controllo della suzione è stato eseguito con la tecnica della traslazione degli assi (metodo della sovrappresione dell'aria). Le prove di compressione triassiale sul materiale non saturo sono state eseguite applicando valori della suzione di matrice compresi nell'intervallo 50-200 kPa. Per evidenziare il ruolo della struttura sulle caratteristiche meccaniche sono state studiate, mediante prove edometriche tradizionali e prove di compressione triassiale, la rigidezza e la resistenza a taglio dell'argilla a scaglie compattata saturata con differenti percorsi di carico e dell'argilla ricostituitaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marco Rosone - Tesi dottorato.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
9.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/104917
URN:NBN:IT:UNIPA-104917