Sono stati trattati due differenti argomenti: lo studio della diffusione delle onde acustiche per mezzo dei diffusori di Schroeder e la modellazione acustica tramite la Digital Waveguide Mesh (DWM). E’ stato prima affrontato lo studio delle sequenze numeriche a spettro costante e il modo in cui esse vengono generate. La progettazione dei diffusori è stata studiata, partendo da una formulazione semplificata in campo lontano e variando i parametri di progetto sono stati ricavati i diagrammi polari di diffusione. In particolare, mediante i diagrammi polari in campo lontano è stata considerata la variazione della diffusione al variare della classe di sequenza (QRD, PRD, MLS), della lunghezza N della sequenza, della frequenza f0 di progetto e del numero di periodi np della sequenza base di cui è composta l’intero diffusore. Sono stati descritti quelli che sono i metodi adottati per valutare la diffusione e la sua quantificazione mediante il coefficiente di diffusione. La parte centrale della tesi ha riguardato la realizzazione del modello di simulazione basato sulla DWM. Il modello 2D è stato realizzato adottando per la mesh una topologia rettangolare interpolata, che coniuga semplicità nella realizzazione e basso errore di dispersione in frequenza. I particolari dei diffusori di Schroeder sono stati rappresentati efficacemente con una tecnica di suddivisione del dominio in sottodomini a differente densità. Questo metodo rende più fitta la mesh solo là dove la geometria lo richiede e più larga nelle regioni di spazio vuote prive di bordi. Nella simulazione, la valutazione della diffusione è stata fatta secondo la tecnica standard prevista per le misure reali, così come descritta nel documento (AES 4 ed. 2001). In questo modo i risultati ottenuti possono essere confrontati con quelli fatti su diffusori reali. Tutti i programmi di simulazione sono stati sviluppati in ambiente LabVIEW.

STUDIO DEI DIFFUSORI DI SCHROEDER E MODELLAZIONE MEDIANTE DWM (DIGITAL WAVEGUIDE MESH)

VINCI, Vincenzo
2012

Abstract

Sono stati trattati due differenti argomenti: lo studio della diffusione delle onde acustiche per mezzo dei diffusori di Schroeder e la modellazione acustica tramite la Digital Waveguide Mesh (DWM). E’ stato prima affrontato lo studio delle sequenze numeriche a spettro costante e il modo in cui esse vengono generate. La progettazione dei diffusori è stata studiata, partendo da una formulazione semplificata in campo lontano e variando i parametri di progetto sono stati ricavati i diagrammi polari di diffusione. In particolare, mediante i diagrammi polari in campo lontano è stata considerata la variazione della diffusione al variare della classe di sequenza (QRD, PRD, MLS), della lunghezza N della sequenza, della frequenza f0 di progetto e del numero di periodi np della sequenza base di cui è composta l’intero diffusore. Sono stati descritti quelli che sono i metodi adottati per valutare la diffusione e la sua quantificazione mediante il coefficiente di diffusione. La parte centrale della tesi ha riguardato la realizzazione del modello di simulazione basato sulla DWM. Il modello 2D è stato realizzato adottando per la mesh una topologia rettangolare interpolata, che coniuga semplicità nella realizzazione e basso errore di dispersione in frequenza. I particolari dei diffusori di Schroeder sono stati rappresentati efficacemente con una tecnica di suddivisione del dominio in sottodomini a differente densità. Questo metodo rende più fitta la mesh solo là dove la geometria lo richiede e più larga nelle regioni di spazio vuote prive di bordi. Nella simulazione, la valutazione della diffusione è stata fatta secondo la tecnica standard prevista per le misure reali, così come descritta nel documento (AES 4 ed. 2001). In questo modo i risultati ottenuti possono essere confrontati con quelli fatti su diffusori reali. Tutti i programmi di simulazione sono stati sviluppati in ambiente LabVIEW.
2-apr-2012
Italiano
Rodono', Giuseppe
Università degli Studi di Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Vinci_Vincenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.84 MB
Formato Adobe PDF
6.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/104975
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-104975