The thesis intends to deal in an innovative way with the theme of the identity of the goddess of the Parmenidean Proem, a highly studied and controversial topic, and to propose that she was the goddess Polyas first of Phokaia, the metropolis of the Phocaeans, and then of Elea, and that her cult mythopoeically anticipated the ontological connotations that Parmenides assigns to his concept of ἐόν

La tesi intende affrontare in maniera innovativa il tema dell’identità della dea del Proemio parmenideo, un argomento studiatissimo e controverso, e proporre che essa fosse la dea poliade prima di Phokaia, la metropoli dei Focei, e poi di Elea, e che il suo culto anticipasse mitopoieticamente i connotati ontologici che Parmenide assegna al suo concetto di ἐόν

Chi è la θεά di Parmenide? Dal culto foceo di Athena al μῦθος teo-cosmologico dell’ἐόν

MONTAGNINO, Marco
2023

Abstract

The thesis intends to deal in an innovative way with the theme of the identity of the goddess of the Parmenidean Proem, a highly studied and controversial topic, and to propose that she was the goddess Polyas first of Phokaia, the metropolis of the Phocaeans, and then of Elea, and that her cult mythopoeically anticipated the ontological connotations that Parmenides assigns to his concept of ἐόν
12-giu-2023
Italiano
La tesi intende affrontare in maniera innovativa il tema dell’identità della dea del Proemio parmenideo, un argomento studiatissimo e controverso, e proporre che essa fosse la dea poliade prima di Phokaia, la metropoli dei Focei, e poi di Elea, e che il suo culto anticipasse mitopoieticamente i connotati ontologici che Parmenide assegna al suo concetto di ἐόν
CASTIGLIONE, Marina Calogera
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montagnino M. - Chi è la θεά di Parmenide (Tesi dottorato).pdf

accesso aperto

Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105073
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-105073