Il presente lavoro affronta lo studio delle attività musicali presso le istituzioni ecclesiastiche di Palermo lungo il XVI e la prima metà del XVII secolo. Partendo dall'analisi delle fonti d'archivio, si intende cogliere la componente concreta della produzione e della prassi musicale, incentrando l'attenzione sulle reti di contatto fra istituzioni. Grazie al contributo di diverse discipline e approcci metodologici, vengono sottolineate le principali iniziative di committenza musicale in relazione a dinamiche sociali e di consolidamento del potere istituzionale. L'indagine, dunque, si articola secondo alcune direttive privilegiate: organizzazione e finanziamento delle iniziative musicali; personale impiegato nelle singole istituzioni e cappelle; pratiche esecutive di maggiore diffusione; rapporto fra musica e contesto urbano; attività di promozione svolta dai più importanti ordini religiosi. Alla fine del percorso si colloca la fonte musicale, con particolare attenzione ad autori e repertori di cui oggi rimangono musiche a stampa. Lo studio è costituito da due tomi, con un secondo volume contenente la trascrizione integrale dei documenti di archivio utilizzati per la ricerca.

Produzione musicale e pratiche sonore nelle chiese palermitane fra Rinascimento e Barocco

GRIPPAUDO, Ilaria
2010

Abstract

Il presente lavoro affronta lo studio delle attività musicali presso le istituzioni ecclesiastiche di Palermo lungo il XVI e la prima metà del XVII secolo. Partendo dall'analisi delle fonti d'archivio, si intende cogliere la componente concreta della produzione e della prassi musicale, incentrando l'attenzione sulle reti di contatto fra istituzioni. Grazie al contributo di diverse discipline e approcci metodologici, vengono sottolineate le principali iniziative di committenza musicale in relazione a dinamiche sociali e di consolidamento del potere istituzionale. L'indagine, dunque, si articola secondo alcune direttive privilegiate: organizzazione e finanziamento delle iniziative musicali; personale impiegato nelle singole istituzioni e cappelle; pratiche esecutive di maggiore diffusione; rapporto fra musica e contesto urbano; attività di promozione svolta dai più importanti ordini religiosi. Alla fine del percorso si colloca la fonte musicale, con particolare attenzione ad autori e repertori di cui oggi rimangono musiche a stampa. Lo studio è costituito da due tomi, con un secondo volume contenente la trascrizione integrale dei documenti di archivio utilizzati per la ricerca.
23-giu-2010
Italiano
TEDESCO, ANNA
Università degli Studi di Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
volume primo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 49.11 MB
Formato Adobe PDF
49.11 MB Adobe PDF
volume secondo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105084
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-105084