Le stelle massive terminano la loro vita con spettacolari esplosioni innescate dal collasso gravitazionale del loro nucleo. Le supernove interagenti sono tipicamente associate a questo tipo di esplosioni in mezzi circumstellari densi, generati da episodi di perdita di massa durante le fasi finali dell'evoluzione dei loro progenitori. Negli ultimi due decenni, diverse evidenze osservative hanno rivelato come questi episodi siano spesso correlati ad eruzioni violente che coinvolgono gli strati esterni degli inviluppi di stelle massive, come le `luminous blue variables'. In qualche caso questi eventi sono stati osservati come `supernova impostors' (impostori), transienti che imitano il comportamento di supernove reali, ma non costituiscono l'atto finale della vita dei loro progenitori. Questi sono spesso associati alle eruzioni giganti di luminous blue variable extragalattiche. I meccanismi che innescano queste eruzioni non sono ancora del tutto compresi, nonostante il crescente numero di casi osservati abbia attirato l'attenzione della comunit\'a astronomica nel tentativo di trovare delle spiegazioni teoriche a questi fenomeni. P\'iu di recente, un certo di numero di evidenze osservative ha portato ad ipotizzare che anche stelle meno massive possano mostrare eruzioni giganti che imitano gli osservabili delle supernove interagenti. Tutto questo, unitamente alla possibile connessione recentemente proposta tra le stelle massive, le loro eruzioni giganti e alcune supernove interagenti, ha ispirato questo lavoro di ricerca, che si \'e focalizzato in particolare sulla caratterizzazione del fenomeno degli impostori e sui possibili criteri osservativi che permettono di distinguere con sicurezza le supernove interagenti dagli impostori. Inoltre, la scoperta di oggetti peculiari ci ha motivato nell'analisi dell'estremo inferiore dell'intervallo di masse interessate da episodi eruttivi violenti. La caccia al collegamento tra le stelle massive, le loro eruzioni giganti e le supernove interagenti, ha portato alla scoperta della supernova peculiare LSQ13zm, che potrebbe essere esplosa poco tempo dopo un'eruzione gigante simile a quelle osservate nelle luminous blue variables.

Interacting supernovae and supernova impostors

TARTAGLIA, LEONARDO
2016

Abstract

Le stelle massive terminano la loro vita con spettacolari esplosioni innescate dal collasso gravitazionale del loro nucleo. Le supernove interagenti sono tipicamente associate a questo tipo di esplosioni in mezzi circumstellari densi, generati da episodi di perdita di massa durante le fasi finali dell'evoluzione dei loro progenitori. Negli ultimi due decenni, diverse evidenze osservative hanno rivelato come questi episodi siano spesso correlati ad eruzioni violente che coinvolgono gli strati esterni degli inviluppi di stelle massive, come le `luminous blue variables'. In qualche caso questi eventi sono stati osservati come `supernova impostors' (impostori), transienti che imitano il comportamento di supernove reali, ma non costituiscono l'atto finale della vita dei loro progenitori. Questi sono spesso associati alle eruzioni giganti di luminous blue variable extragalattiche. I meccanismi che innescano queste eruzioni non sono ancora del tutto compresi, nonostante il crescente numero di casi osservati abbia attirato l'attenzione della comunit\'a astronomica nel tentativo di trovare delle spiegazioni teoriche a questi fenomeni. P\'iu di recente, un certo di numero di evidenze osservative ha portato ad ipotizzare che anche stelle meno massive possano mostrare eruzioni giganti che imitano gli osservabili delle supernove interagenti. Tutto questo, unitamente alla possibile connessione recentemente proposta tra le stelle massive, le loro eruzioni giganti e alcune supernove interagenti, ha ispirato questo lavoro di ricerca, che si \'e focalizzato in particolare sulla caratterizzazione del fenomeno degli impostori e sui possibili criteri osservativi che permettono di distinguere con sicurezza le supernove interagenti dagli impostori. Inoltre, la scoperta di oggetti peculiari ci ha motivato nell'analisi dell'estremo inferiore dell'intervallo di masse interessate da episodi eruttivi violenti. La caccia al collegamento tra le stelle massive, le loro eruzioni giganti e le supernove interagenti, ha portato alla scoperta della supernova peculiare LSQ13zm, che potrebbe essere esplosa poco tempo dopo un'eruzione gigante simile a quelle osservate nelle luminous blue variables.
1-feb-2016
Inglese
Supernovae, luminous blue variables, massive stars, supernova impostors
PIOTTO, GIAMPAOLO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tartaglia_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.4 MB
Formato Adobe PDF
11.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105121
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-105121