La distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è causata dall'espansione (CTG)n nella regione trascritta ma non tradotta al 3' del gene DMPK. I trascritti mutati sono trattenuti in foci nucleari, i quali sequestrano diverse proteine leganti RNA spesso alterandone le funzioni (i.e. regolazione dello splicing). A livello del muscolo, i meccanismi patogenetici che portano a miotonia, debolezza e perdita di massa dei muscoli distali, non sono ad oggi chiari. Otto linee di mioblasti primari umani, ottenuti da biopsie di pazienti affetti da DM1 nelle forme adulta e congenita (range di espansione tra 90 e 1800 CTG), sono state differenziate ed innervate con successo, ottenendo miotubi in grado i contrarre. L'analisi morfologica e la quantificazione di diversi marker di miogenesi mediante RT-PCR e Western blotting, hanno indicato che il diferenziamento in vitro dei mioblasti primari DM1 è indistinguibile da quello ottenuto con mioblasti di controllo. In ciascuna linea DM1 è stata confermata l'espansione (CTG)n mediante long-PCR ed ibridizzazione in situ. Inoltre, nei miotubi DM1 è stato rilevata l'alterazione dello splicing del recettore per l'insulina e di MBNL1, caratteristica del fenotipo DM1. A 15 giorni di differenziamento, una considerevole perdita di miotubi DM1 ha suggerito l'attivazione di pathways catabolici, come confermato dalla presenza di marker di apoptosi (taglio proteolitico della caspasi 3, rilascio di citocromo c dai mitocondri, frammentazione della cromatina) e di autofagia (aumento dei livelli di LC3 lipidato e di P62). Il trattamento con l'inibitore delle caspasi Z-VAD si è dimostrato efficace nell'attenuare la riduzione del numero di mionuclei e del calibro medio dei miotubi a 15 giorni di differenziamento. Proponiamo quindi che la compromissione muscolare tipica della DM1 sia dovuta, più che ad un'alterata miogenesi, a problemi nei meccanismi di mantenimento/rigenerazione, che si esplicano attraverso la prematura attivazione di apoptosi e/o autofagia
Normal myogenesis and increased apoptosis in myotonic dystrophy type-1 muscle cells
LORO, EMANUELE
2010
Abstract
La distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è causata dall'espansione (CTG)n nella regione trascritta ma non tradotta al 3' del gene DMPK. I trascritti mutati sono trattenuti in foci nucleari, i quali sequestrano diverse proteine leganti RNA spesso alterandone le funzioni (i.e. regolazione dello splicing). A livello del muscolo, i meccanismi patogenetici che portano a miotonia, debolezza e perdita di massa dei muscoli distali, non sono ad oggi chiari. Otto linee di mioblasti primari umani, ottenuti da biopsie di pazienti affetti da DM1 nelle forme adulta e congenita (range di espansione tra 90 e 1800 CTG), sono state differenziate ed innervate con successo, ottenendo miotubi in grado i contrarre. L'analisi morfologica e la quantificazione di diversi marker di miogenesi mediante RT-PCR e Western blotting, hanno indicato che il diferenziamento in vitro dei mioblasti primari DM1 è indistinguibile da quello ottenuto con mioblasti di controllo. In ciascuna linea DM1 è stata confermata l'espansione (CTG)n mediante long-PCR ed ibridizzazione in situ. Inoltre, nei miotubi DM1 è stato rilevata l'alterazione dello splicing del recettore per l'insulina e di MBNL1, caratteristica del fenotipo DM1. A 15 giorni di differenziamento, una considerevole perdita di miotubi DM1 ha suggerito l'attivazione di pathways catabolici, come confermato dalla presenza di marker di apoptosi (taglio proteolitico della caspasi 3, rilascio di citocromo c dai mitocondri, frammentazione della cromatina) e di autofagia (aumento dei livelli di LC3 lipidato e di P62). Il trattamento con l'inibitore delle caspasi Z-VAD si è dimostrato efficace nell'attenuare la riduzione del numero di mionuclei e del calibro medio dei miotubi a 15 giorni di differenziamento. Proponiamo quindi che la compromissione muscolare tipica della DM1 sia dovuta, più che ad un'alterata miogenesi, a problemi nei meccanismi di mantenimento/rigenerazione, che si esplicano attraverso la prematura attivazione di apoptosi e/o autofagiaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Loro-tesi_dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
36.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/105135
URN:NBN:IT:UNIPD-105135