Le intenzioni – proprie e altrui – vengono codificate nell’atto motorio? La presente tesi costituisce un tentativo di indagare in quali modalità avvenga la traduzione delle intenzioni sociali in specifici pattern motori. Il dato emerso dai primi esperimenti è che le intenzioni sociali si riflettono direttamente nella cinematica: specifici pattern motori distinguono azioni sociali da azioni individuali e tali differenze possono essere usate da chi le osserva per discriminarle, risalendo così alle intenzioni dell’agente. Non solo, ma come abbiamo dimostrato in un successivo esperimento, cooperare con un partner che esibisce inaspettatamente l’intenzione di competere rende l’azione del soggetto molto più competitiva, e viceversa. L’intenzione del partner, quindi, modula la pianificazione e l’esecuzione delle azioni di chi vi interagisce e la cinematica del movimento è in seguito risultata sensibile anche agli stereotipi sul sesso. Scopo dell’ultima serie di studi era indagare come il sistema motorio gestisce le interazioni sociali inaspettate e implementa nuovi piani di azione per portare a termine l’esecuzione del movimento. Improvvise richieste sociali veicolate da un agente umano sembrano essere in grado di influenzare pattern motori precedentemente pianificati attraverso un monitoraggio on-line delle azioni altrui.

Acting Social Intentions

SARTORI, LUISA
2009

Abstract

Le intenzioni – proprie e altrui – vengono codificate nell’atto motorio? La presente tesi costituisce un tentativo di indagare in quali modalità avvenga la traduzione delle intenzioni sociali in specifici pattern motori. Il dato emerso dai primi esperimenti è che le intenzioni sociali si riflettono direttamente nella cinematica: specifici pattern motori distinguono azioni sociali da azioni individuali e tali differenze possono essere usate da chi le osserva per discriminarle, risalendo così alle intenzioni dell’agente. Non solo, ma come abbiamo dimostrato in un successivo esperimento, cooperare con un partner che esibisce inaspettatamente l’intenzione di competere rende l’azione del soggetto molto più competitiva, e viceversa. L’intenzione del partner, quindi, modula la pianificazione e l’esecuzione delle azioni di chi vi interagisce e la cinematica del movimento è in seguito risultata sensibile anche agli stereotipi sul sesso. Scopo dell’ultima serie di studi era indagare come il sistema motorio gestisce le interazioni sociali inaspettate e implementa nuovi piani di azione per portare a termine l’esecuzione del movimento. Improvvise richieste sociali veicolate da un agente umano sembrano essere in grado di influenzare pattern motori precedentemente pianificati attraverso un monitoraggio on-line delle azioni altrui.
28-gen-2009
Inglese
cognizione sociale, cinematica, perturbazione sociale, intenzioni
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DOTTORATO.pdf_.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105136
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-105136