Il reticolo endoplasmatico (RE) è un organello formato da un complesso network di membrane. La formazione e il mantenimento dell’elaborata architettura del RE è essenziale per lo svolgimento delle numerose funzioni di questo organello. La biogenesi e il mantenimento del RE dipendono dalla capacità delle membrane del RE di fondersi in maniera omotipica. La dipendenza di questo processo dall’idrolisi del GTP, ma non da fattori citosolici, suggerisce che la fusione omotipica sia mediata da una GTPasi di membrana. Datlastina è l’omologo in Drosophila di atlastina-1, GTPasi membro della superfamiglia delle dinamine le cui mutazioni causano l’insorgenza di Paraplegia Spastica Ereditaria nell’uomo. Analisi in vivo in Drosophila hanno mostrato che Datlastina è localizzata sulla membrana del reticolo endoplasmatico. L’assenza di Datlastina causa frammentazione del RE, ma non blocca il traffico secretorio. Molecole di Datlastina inserite in membrane distinte sono in grado di associarsi in trans e la sovraespressione della proteina in vivo induce la formazione di profili di RE allargati, compatibili con una eccessiva fusione delle membrane del RE. Esperimenti in vitro hanno confermato che Datlastina è in grado di promuovere autonomamente la fusione di membrane in modo GTP dipendente. Al contrario, Datlastina priva di attività GTPasica è inattiva, incapace di associarsi in trans e di promuovere la fusione delle membrane in vitro. Questi risultati dimostrano che Datlastina è in grado di mediare l’avvicinamento e la fusione delle membrane e suggeriscono che costituisca l’attività GTPasica necessaria per la fusione omotipica delle membrane del RE.
Homotypic fusion of ER membranes requires the dynamin-like GTPase Atlastin
PENDIN, DIANA
2010
Abstract
Il reticolo endoplasmatico (RE) è un organello formato da un complesso network di membrane. La formazione e il mantenimento dell’elaborata architettura del RE è essenziale per lo svolgimento delle numerose funzioni di questo organello. La biogenesi e il mantenimento del RE dipendono dalla capacità delle membrane del RE di fondersi in maniera omotipica. La dipendenza di questo processo dall’idrolisi del GTP, ma non da fattori citosolici, suggerisce che la fusione omotipica sia mediata da una GTPasi di membrana. Datlastina è l’omologo in Drosophila di atlastina-1, GTPasi membro della superfamiglia delle dinamine le cui mutazioni causano l’insorgenza di Paraplegia Spastica Ereditaria nell’uomo. Analisi in vivo in Drosophila hanno mostrato che Datlastina è localizzata sulla membrana del reticolo endoplasmatico. L’assenza di Datlastina causa frammentazione del RE, ma non blocca il traffico secretorio. Molecole di Datlastina inserite in membrane distinte sono in grado di associarsi in trans e la sovraespressione della proteina in vivo induce la formazione di profili di RE allargati, compatibili con una eccessiva fusione delle membrane del RE. Esperimenti in vitro hanno confermato che Datlastina è in grado di promuovere autonomamente la fusione di membrane in modo GTP dipendente. Al contrario, Datlastina priva di attività GTPasica è inattiva, incapace di associarsi in trans e di promuovere la fusione delle membrane in vitro. Questi risultati dimostrano che Datlastina è in grado di mediare l’avvicinamento e la fusione delle membrane e suggeriscono che costituisca l’attività GTPasica necessaria per la fusione omotipica delle membrane del RE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
diana_pendin.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/105141
URN:NBN:IT:UNIPD-105141