L’anamnesi delle vicende giuridiche del feudo di Latisana nell’ordinamento veneziano permette di studiare, non solo la concezione veneziana del bene feudale, ma anche le relazioni giuridiche fra vassalli e Serenissima. Ne emerge un quadro in cui le esigenze sistematiche d’organizzazione del territorio cedono il passo a strategie contingenti, mentre la ricerca della massima autonomia da parte dei vassalli incontra sempre il limite degli interessi economici della Repubblica di Venezia. Ne consegue un modello dalle caratteristiche assolutamente peculiari in cui gli istituti del diritto feudale tendono ad ibridarsi, adattandosi alle consuetudini ed alle necessità operative delle Magistrature della Serenissima.
Latisana. Vicende giuridiche di un feudo nell'ordinamento veneziano
FAMELI, ENRICO
2017
Abstract
L’anamnesi delle vicende giuridiche del feudo di Latisana nell’ordinamento veneziano permette di studiare, non solo la concezione veneziana del bene feudale, ma anche le relazioni giuridiche fra vassalli e Serenissima. Ne emerge un quadro in cui le esigenze sistematiche d’organizzazione del territorio cedono il passo a strategie contingenti, mentre la ricerca della massima autonomia da parte dei vassalli incontra sempre il limite degli interessi economici della Repubblica di Venezia. Ne consegue un modello dalle caratteristiche assolutamente peculiari in cui gli istituti del diritto feudale tendono ad ibridarsi, adattandosi alle consuetudini ed alle necessità operative delle Magistrature della Serenissima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Latisana,_vicende_giuridiche_di_un_feudo_nell'ordinamento_veneziano._(1).pdf
accesso aperto
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/105195
URN:NBN:IT:UNIPD-105195