Attraverso la produzione di una "teoria dell'ideologia", innovativa rispetto a quella di Marx, Engels e Gramsci, Althusser ha cercato di contribuire alla costruzione di un marxismo in grado di rispondere in modo propositivo ai fallimenti della politica staliniana e alle sfide della guerra fredda. L'esito è stato l'ab-bozzo di una filosofia nuova, soprattutto in ambito politico: il cosiddetto "materialismo aleatorio", che è una filosofia della contingenza (o del non-necessario). Ibridando Machiavelli, Spinoza e Marx, Althusser giunse a proporre una spiegazione della nascita della società e dello Stato che non si richiamava né al giusnaturalismo né al contrattualismo e che faceva dell'ideologia (persuasione senza costrizione) un di-spositivo necessario, il cui compito era interpellare gli individui in soggetti per far loro assumere i ruoli sociali indispensabili al funzionamento della macchina produttiva. Al di là di ogni intenzione funziona-listica però, questa pratica, attraversata necessariamente dalla politica (lotta di classe), rende possibili ef-fetti di deviazione (clinamen) rispetto alla struttura: spostamenti che possono anche essere i preludi di cedimenti e quindi occasioni per trasformare le vecchie strutture o costruirne di totalmente nuove.

Il rapporto tra contingenza e ideologia nella filosofia politica di Louis Althusser

RAIMONDI, FABIO
2010

Abstract

Attraverso la produzione di una "teoria dell'ideologia", innovativa rispetto a quella di Marx, Engels e Gramsci, Althusser ha cercato di contribuire alla costruzione di un marxismo in grado di rispondere in modo propositivo ai fallimenti della politica staliniana e alle sfide della guerra fredda. L'esito è stato l'ab-bozzo di una filosofia nuova, soprattutto in ambito politico: il cosiddetto "materialismo aleatorio", che è una filosofia della contingenza (o del non-necessario). Ibridando Machiavelli, Spinoza e Marx, Althusser giunse a proporre una spiegazione della nascita della società e dello Stato che non si richiamava né al giusnaturalismo né al contrattualismo e che faceva dell'ideologia (persuasione senza costrizione) un di-spositivo necessario, il cui compito era interpellare gli individui in soggetti per far loro assumere i ruoli sociali indispensabili al funzionamento della macchina produttiva. Al di là di ogni intenzione funziona-listica però, questa pratica, attraversata necessariamente dalla politica (lotta di classe), rende possibili ef-fetti di deviazione (clinamen) rispetto alla struttura: spostamenti che possono anche essere i preludi di cedimenti e quindi occasioni per trasformare le vecchie strutture o costruirne di totalmente nuove.
22-gen-2010
Italiano
Althusser, Marx/marxismo, contingenza, ideologia, Machiavelli, aleatorio
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALTHUSSER_RAPPORTO_IDEOLOGIA_CONTINGENZA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105196
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-105196