The course of the research shown in this work had the aim to observe and investigate complex and contemporaries processes such as the "birth", even in Italy, both of a second generation of immigration and of an increasing digitalization. The intent of the work, moreover, is to try to get the relationships and the deep interrelationships between them. The peculiarity and the complexity of these observed processes has instead a methodological reflection which can therefore be considered one of the focus of the research itself.

Il percorso di ricerca illustrato nel presente lavoro si è posto l’obiettivo, di osservare ed indagare processi complessi e contemporanei quali la "nascita", anche in Italia, di una seconda generazione dell’immigrazione e di una crescente digitalizzazione, cercando di coglierne le relazioni e le profonde interconnessioni. La peculiarità e la complessità dei processi osservati ha stimolato una riflessione metodologica che può pertanto essere considerata uno dei focus centrali della ricerca stessa.

Natives e Immigrants: generazioni che generano. Verso una scuola di “seconda generazione” come pratica inclusiva

SOLI, Francesca
2013

Abstract

The course of the research shown in this work had the aim to observe and investigate complex and contemporaries processes such as the "birth", even in Italy, both of a second generation of immigration and of an increasing digitalization. The intent of the work, moreover, is to try to get the relationships and the deep interrelationships between them. The peculiarity and the complexity of these observed processes has instead a methodological reflection which can therefore be considered one of the focus of the research itself.
4-mar-2013
Italiano
Il percorso di ricerca illustrato nel presente lavoro si è posto l’obiettivo, di osservare ed indagare processi complessi e contemporanei quali la "nascita", anche in Italia, di una seconda generazione dell’immigrazione e di una crescente digitalizzazione, cercando di coglierne le relazioni e le profonde interconnessioni. La peculiarità e la complessità dei processi osservati ha stimolato una riflessione metodologica che può pertanto essere considerata uno dei focus centrali della ricerca stessa.
Università degli studi di Bergamo
Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francesca Soli_Tesi Dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105291
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-105291