La ricerca in oggetto rappresenta il tentativo di affrontare una tematizzazione pedagogica dell’adolescenza in un momento storico in cui questa età della vita sembra assumere nuove caratteristiche psico-socio-pedagogiche, tali da connotarla nei termini di un’emergenza educativa. A fronte di questa problematicità, la pedagogia come scienza dell’educazione appare negli ultimi anni, poco impegnata dal punto di vista della riflessione teorica e della ricerca scientifica. Assumendo l’educazione come processo di costruzione dell’identità personale, la proposta di lettura pedagogica passa attraverso l’analisi del legame che l’adolescenza intrattiene con l’identità personale. La finalità conoscitiva può essere così sintetizzata: mettere a fuoco la problematica dell’identità personale per comprendere la natura e le caratteristiche del processo educativo attuale e potenziale rivolto agli adolescenti. La presente ricerca ha privilegiato un approccio fenomenologico-ermeneutico per garantire, nella lettura delle manifestazioni dell’adolescenza, l’unità che viene raccomandata da una pedagogia di tipo personalista. La metodologia della ricerca si è avvalsa di un approccio multimodale che, nell'intersezione di dati quantitativi e qualitativi, ha permesso di rispondere alle esigenze conoscitive poste dalle domande di ricerca. Lo strumento del focus group è stato utilizzato nella fase esplorativa per far emergere le categorie concettuali ed esperienziali del vissuto identitario dell'adolescente. Corpo, pensiero e relazionalità si sono imposte come le sedi del cambiamento adolescenziale nonché le dimensioni costitutive dell'identità personale. Queste tre categorie hanno istruito la strutturazione del questionario che è stato somministrato ad un campione significativo di adolescenti. Sulla base dei dati raccolti, è stata sviluppata l’interpretazione pedagogica dell’adolescenza.

Adolescenza e identità personale: fondamenti pedagogici

BORTOLOTTO, MELANIA
2009

Abstract

La ricerca in oggetto rappresenta il tentativo di affrontare una tematizzazione pedagogica dell’adolescenza in un momento storico in cui questa età della vita sembra assumere nuove caratteristiche psico-socio-pedagogiche, tali da connotarla nei termini di un’emergenza educativa. A fronte di questa problematicità, la pedagogia come scienza dell’educazione appare negli ultimi anni, poco impegnata dal punto di vista della riflessione teorica e della ricerca scientifica. Assumendo l’educazione come processo di costruzione dell’identità personale, la proposta di lettura pedagogica passa attraverso l’analisi del legame che l’adolescenza intrattiene con l’identità personale. La finalità conoscitiva può essere così sintetizzata: mettere a fuoco la problematica dell’identità personale per comprendere la natura e le caratteristiche del processo educativo attuale e potenziale rivolto agli adolescenti. La presente ricerca ha privilegiato un approccio fenomenologico-ermeneutico per garantire, nella lettura delle manifestazioni dell’adolescenza, l’unità che viene raccomandata da una pedagogia di tipo personalista. La metodologia della ricerca si è avvalsa di un approccio multimodale che, nell'intersezione di dati quantitativi e qualitativi, ha permesso di rispondere alle esigenze conoscitive poste dalle domande di ricerca. Lo strumento del focus group è stato utilizzato nella fase esplorativa per far emergere le categorie concettuali ed esperienziali del vissuto identitario dell'adolescente. Corpo, pensiero e relazionalità si sono imposte come le sedi del cambiamento adolescenziale nonché le dimensioni costitutive dell'identità personale. Queste tre categorie hanno istruito la strutturazione del questionario che è stato somministrato ad un campione significativo di adolescenti. Sulla base dei dati raccolti, è stata sviluppata l’interpretazione pedagogica dell’adolescenza.
2009
Italiano
proprium pedagogico dell'adolescenza, pedagogia del e per l'adolescente
Università degli studi di Padova
325
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DEFINITIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105366
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-105366