-Analisi di tutte le ricorrenze ovidiane di colo-cultus-incultus raggruppate in 8 sezioni tematiche. -Valutazione del modello femminile ovidiano – e delle sue armi suasorie - configurato in termini di equilibrato connubio di ars/cultus e natura/forma. -Valutazione del modello maschile – e delle sue strategie suasorie -, che sembra recuperare modelli di autentica uirilitas. - Messa in luce della strategia di ri-conquista data dall’assenza di cultus attraverso il recupero, operato da Ovidio, del topos della relicta. - Messa in rilievo, negli epistolari dall’esilio, dell’applicazione del topos della relicta allo stesso poeta, nel processo di eroicizzazione dell’esule, attraverso un’identificazione con Arianna.

Ovidio, il volto cultus e incultus della persuasione: strategie dell'ars in rapporto con la natura.

BORDIGATO, CLAUDIA
2009

Abstract

-Analisi di tutte le ricorrenze ovidiane di colo-cultus-incultus raggruppate in 8 sezioni tematiche. -Valutazione del modello femminile ovidiano – e delle sue armi suasorie - configurato in termini di equilibrato connubio di ars/cultus e natura/forma. -Valutazione del modello maschile – e delle sue strategie suasorie -, che sembra recuperare modelli di autentica uirilitas. - Messa in luce della strategia di ri-conquista data dall’assenza di cultus attraverso il recupero, operato da Ovidio, del topos della relicta. - Messa in rilievo, negli epistolari dall’esilio, dell’applicazione del topos della relicta allo stesso poeta, nel processo di eroicizzazione dell’esule, attraverso un’identificazione con Arianna.
2009
Italiano
cultus incultus topos della relicta
Università degli studi di Padova
227
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi-dottorato-Bordigato.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/105633
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-105633