Il lavoro si occupa della natura giuridica e dell’ammissibilità della fusione tra enti non societari. L’obiettivo è valutare se e come le novità legislative introdotte con la riforma delle società, con alcune leggi speciali e direttive comunitarie abbiano influito sui presunti limiti alla concentrazione di enti non societari, se ne abbiano creati di nuovi o se invece si debba ritenere esistente un generale principio di ammissibilità dell’operazione anche al di fuori del perimetro societario. La ricerca mira ad un’analisi sistematica, anche in una prospettiva storica e comparatistica, della disciplina italiana ed europea e delle diverse teorie in merito alla natura giuridica della fusione. Partendo da tale analisi, la ricerca mira a valutare la compatibilità tra la disciplina degli enti non societari e la fusione, anche facendo riferimento ad altre ipotesi di fusione previste nel nostro ordinamento e alle nuove norme in tema di impresa sociale. Infine, partendo dagli elementi essenziali dell’istituto, la ricerca si ccupa del procedimento di fusione tra associazioni e fondazioni, alutando quali delle norme del procedimento di fusione societaria sono suscettibili di un’applicazione analogica e quali vadano disattese.
La fusione omogenea tra enti non societari
ROSSI CHAUVENET, Carlo
2009
Abstract
Il lavoro si occupa della natura giuridica e dell’ammissibilità della fusione tra enti non societari. L’obiettivo è valutare se e come le novità legislative introdotte con la riforma delle società, con alcune leggi speciali e direttive comunitarie abbiano influito sui presunti limiti alla concentrazione di enti non societari, se ne abbiano creati di nuovi o se invece si debba ritenere esistente un generale principio di ammissibilità dell’operazione anche al di fuori del perimetro societario. La ricerca mira ad un’analisi sistematica, anche in una prospettiva storica e comparatistica, della disciplina italiana ed europea e delle diverse teorie in merito alla natura giuridica della fusione. Partendo da tale analisi, la ricerca mira a valutare la compatibilità tra la disciplina degli enti non societari e la fusione, anche facendo riferimento ad altre ipotesi di fusione previste nel nostro ordinamento e alle nuove norme in tema di impresa sociale. Infine, partendo dagli elementi essenziali dell’istituto, la ricerca si ccupa del procedimento di fusione tra associazioni e fondazioni, alutando quali delle norme del procedimento di fusione societaria sono suscettibili di un’applicazione analogica e quali vadano disattese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dottorato_definitivo.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/105756
URN:NBN:IT:UNIPD-105756