La ricerca, elaborata all’interno del Dottorato di Ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio, ha avuto come primo obiettivo quello di capire ed analizzare l’importanza ed il ruolo svolti dal disegno e dal rilievo ai fini della conoscenza dell’architettura. Lo studio dal titolo “ Rilievo e analisi dello spazio interno borrominiano: l’oratorio dei Filippini in Roma” ha avuto come scopo la conoscenza e l’interpretazione dell’organismo, nonché la comprensione totale dell’opera in tutti i suoi aspetti caratteristici ed ha utilizzato il disegno sia come mezzo operativo sia come mezzo critico finalizzato alla lettura e all’analisi. La sala borrominiana, pur facendo parte di un complesso architettonico ricco ed articolato, costruito in varie fasi da diversi architetti, si è prestata ad essere scomposta ed analizzata graficamente, consentendo una serie di applicazioni di rilevamento e analisi ed ha costituito un ottimo modello per l’applicazione delle varie metodologie. Il rilievo infatti è stato realizzato integrando il metodo diretto con il metodo strumentale e fotogrammetrico sia delle pareti interne sia della volta che copre l’oratorio. Sono stati anche confrontati gli elaborati grafici di rilievo con i disegni di progetto e di rilievo settecenteschi ritrovati.Le informazioni storiche acquisite, i grafici ritrovati, le notizie relative del Borromini, anche in rapporto ad altre sue opere, i confronti effettuati con altri edifici simili, sono state infine elaborate in un unicum in un continuo riscontro con la situazione del rilievo attuale.

Rilievo e analisi dell'Oratorio dei Filippini di Francesco Borromini in Roma

CHIAVONI, Emanuela
1993

Abstract

La ricerca, elaborata all’interno del Dottorato di Ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio, ha avuto come primo obiettivo quello di capire ed analizzare l’importanza ed il ruolo svolti dal disegno e dal rilievo ai fini della conoscenza dell’architettura. Lo studio dal titolo “ Rilievo e analisi dello spazio interno borrominiano: l’oratorio dei Filippini in Roma” ha avuto come scopo la conoscenza e l’interpretazione dell’organismo, nonché la comprensione totale dell’opera in tutti i suoi aspetti caratteristici ed ha utilizzato il disegno sia come mezzo operativo sia come mezzo critico finalizzato alla lettura e all’analisi. La sala borrominiana, pur facendo parte di un complesso architettonico ricco ed articolato, costruito in varie fasi da diversi architetti, si è prestata ad essere scomposta ed analizzata graficamente, consentendo una serie di applicazioni di rilevamento e analisi ed ha costituito un ottimo modello per l’applicazione delle varie metodologie. Il rilievo infatti è stato realizzato integrando il metodo diretto con il metodo strumentale e fotogrammetrico sia delle pareti interne sia della volta che copre l’oratorio. Sono stati anche confrontati gli elaborati grafici di rilievo con i disegni di progetto e di rilievo settecenteschi ritrovati.Le informazioni storiche acquisite, i grafici ritrovati, le notizie relative del Borromini, anche in rapporto ad altre sue opere, i confronti effettuati con altri edifici simili, sono state infine elaborate in un unicum in un continuo riscontro con la situazione del rilievo attuale.
1993
Italiano
Rilievo; Disegno; Analisi; Metodologia di rilevamento architettonico
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
150
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/106470
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-106470