Negli ultimi decenni, il mercato ha portato le aziende manifatturiere e di servizi ad essere più flessibili e efficienti nella produzione dei propri beni e servizi. Maggior attenzione è stata quindi posta nei confronti delle performance dei sistemi produttivi-logistici. É infatti noto lo stretto legame tra flessibilità e competitività delle aziende con l’efficienza degli impianti produttivi e della logistica caratterizzanti le stesse. É importante quindi riuscire a definire, monitorare e migliorare l’efficienza degli impianti industriali e dei sistemi logistici. Sono stati introdotte numerose definizioni di efficienza, tra le quali la più importante è l’Overall Equipment Efficiency (OEE), introdotta alla fine degli anni ’80 da Nakajima. Tale indice si è presto diffuso in numerosi settori e lega l’efficienza dei sistemi produttivi e logistici a tre fattori principali: la disponibilità dei sistemi, la qualità dei beni/servizi e le performance produttive e logistiche. Tra questi fattori, maggior attenzione è stata posta al parametro relativo alla disponibilità dei sistemi. Inoltre è noto come la disponibilità dei sistemi sia strettamente legata al comportamento affidabilistico dei sistemi stessi. Su tale fronte, questo elaborato introduce innovativi modelli teorici per l’analisi dell’affidabilità e disponibilità di componente e sistemi logistico-produttivi, con particolare attenzione ai sistemi soggetti a diverse condizioni operative. La tesi si articola in tali principali parti: 1. Introduzione ai principali modelli di OEE e loro legame con la disponibilità dei sistemi logistico-produttivi; 2. Discussione del legame stretto tra comportamento affidabilistico e condizioni ambientali; 3. Sviluppo di modelli teorici innovativi per la modellazione delle caratteristiche affidabilistiche e loro validazione tramite applicazioni industriali; 4. Definizione e sviluppo di nuove politiche manutentive basate sull’estensione della letteratura scientifica grazie ai modelli teorici precedentemente verificati, per il miglioramento degli indici di efficienza; 5. Definizione di un nuovo modello per l’analisi delle performance di sistemi logistici quali gli Automated Storage/Retrieval Systems e comparazione con i modelli esistenti in letteratura. Il lavoro di tesi è stato sviluppato in stretta collaborazione anche con il Prof. Hoang Pham, direttore del Department of Industrial and Systems Engineering, Rutgers University, Piscataway – New Jersey (USA), grazie ad un periodo di ricerca di alcuni mesi svolto dall’autore presso Quality and Reliability Engineering Laboratory di tale dipartimento. Il presente lavoro ha portato anche alla pubblicazione di diversi contributi su importanti riviste e convegni internazionali, quali International Journal of Mathematics in Operational Research, International Journal of System Science e IEEE Transactions on Man, Cybernetics and Systems.

MODELS FOR EFFICIENCY OPTIMIZATION OF INDUSTRIAL PLANTS AND LOGISTICS

SGARBOSSA, FABIO
2010

Abstract

Negli ultimi decenni, il mercato ha portato le aziende manifatturiere e di servizi ad essere più flessibili e efficienti nella produzione dei propri beni e servizi. Maggior attenzione è stata quindi posta nei confronti delle performance dei sistemi produttivi-logistici. É infatti noto lo stretto legame tra flessibilità e competitività delle aziende con l’efficienza degli impianti produttivi e della logistica caratterizzanti le stesse. É importante quindi riuscire a definire, monitorare e migliorare l’efficienza degli impianti industriali e dei sistemi logistici. Sono stati introdotte numerose definizioni di efficienza, tra le quali la più importante è l’Overall Equipment Efficiency (OEE), introdotta alla fine degli anni ’80 da Nakajima. Tale indice si è presto diffuso in numerosi settori e lega l’efficienza dei sistemi produttivi e logistici a tre fattori principali: la disponibilità dei sistemi, la qualità dei beni/servizi e le performance produttive e logistiche. Tra questi fattori, maggior attenzione è stata posta al parametro relativo alla disponibilità dei sistemi. Inoltre è noto come la disponibilità dei sistemi sia strettamente legata al comportamento affidabilistico dei sistemi stessi. Su tale fronte, questo elaborato introduce innovativi modelli teorici per l’analisi dell’affidabilità e disponibilità di componente e sistemi logistico-produttivi, con particolare attenzione ai sistemi soggetti a diverse condizioni operative. La tesi si articola in tali principali parti: 1. Introduzione ai principali modelli di OEE e loro legame con la disponibilità dei sistemi logistico-produttivi; 2. Discussione del legame stretto tra comportamento affidabilistico e condizioni ambientali; 3. Sviluppo di modelli teorici innovativi per la modellazione delle caratteristiche affidabilistiche e loro validazione tramite applicazioni industriali; 4. Definizione e sviluppo di nuove politiche manutentive basate sull’estensione della letteratura scientifica grazie ai modelli teorici precedentemente verificati, per il miglioramento degli indici di efficienza; 5. Definizione di un nuovo modello per l’analisi delle performance di sistemi logistici quali gli Automated Storage/Retrieval Systems e comparazione con i modelli esistenti in letteratura. Il lavoro di tesi è stato sviluppato in stretta collaborazione anche con il Prof. Hoang Pham, direttore del Department of Industrial and Systems Engineering, Rutgers University, Piscataway – New Jersey (USA), grazie ad un periodo di ricerca di alcuni mesi svolto dall’autore presso Quality and Reliability Engineering Laboratory di tale dipartimento. Il presente lavoro ha portato anche alla pubblicazione di diversi contributi su importanti riviste e convegni internazionali, quali International Journal of Mathematics in Operational Research, International Journal of System Science e IEEE Transactions on Man, Cybernetics and Systems.
1-feb-2010
Inglese
OVERALL EQUIPMENT EFFICIENCY, INDUSTRIAL PLANTS EFFICIENCY, LOGISTIC SYSTEMS EFFICIENCY, RELIABILITY, AVAILABILITY, SYSTEMABILITY, MAINTENANCE POLICIES, AUTOMATED STORAGE/RETRIEVAL SYSTEMS, CICLE TIME ESTIMATION
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_100124.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.45 MB
Formato Adobe PDF
6.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/106604
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-106604