Il periodo storico compreso fra le due guerre mondiali è particolarmente interessante per osservare lo sviluppo in Italia di un crescente interesse nei confronti delle culture slave. Negli ultimi anni sono state diverse le iniziative culturali, tra convegni e pubblicazioni scientifiche, dedicate a tale filone di studi, che hanno contribuito ad inquadrare il fenomeno e ad apprezzarne la portata sia all’interno dello specifico ambito accademico, sia come parte integrante della cultura italiana dell’epoca. Il presente lavoro ha cercato di fornire nuovi spunti di analisi per la definizione dei rapporti tra gli studi slavistici e la cultura italiana attraverso lo studio di oltre quaranta periodici, d’interesse principalmente storico-letterario, di cui è stato fatto lo spoglio sistematico dei singoli contributi (articoli, saggi, recensioni, segnalazioni bibliografiche) nell’arco di tempo compreso tra il 1918 e il 1940.

Le culture slave nei periodici italiani fra le due guerre (1918-1940)

CONTI, FABIO
2011

Abstract

Il periodo storico compreso fra le due guerre mondiali è particolarmente interessante per osservare lo sviluppo in Italia di un crescente interesse nei confronti delle culture slave. Negli ultimi anni sono state diverse le iniziative culturali, tra convegni e pubblicazioni scientifiche, dedicate a tale filone di studi, che hanno contribuito ad inquadrare il fenomeno e ad apprezzarne la portata sia all’interno dello specifico ambito accademico, sia come parte integrante della cultura italiana dell’epoca. Il presente lavoro ha cercato di fornire nuovi spunti di analisi per la definizione dei rapporti tra gli studi slavistici e la cultura italiana attraverso lo studio di oltre quaranta periodici, d’interesse principalmente storico-letterario, di cui è stato fatto lo spoglio sistematico dei singoli contributi (articoli, saggi, recensioni, segnalazioni bibliografiche) nell’arco di tempo compreso tra il 1918 e il 1940.
13-mag-2011
Italiano
Slava
JERKOV, Janja
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Frontespizio TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 35.69 kB
Formato Adobe PDF
35.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice alfabetico degli autori.pdf

accesso aperto

Dimensione 37.67 kB
Formato Adobe PDF
37.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/107325
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-107325