Attori politici e ricerche socio-politiche. Pratiche d'uso e rappresentazioni delle ricerche commissionate dai decisori del campo della politica L’uso dei sondaggi e di altri strumenti di ricerca nel campo della politica è un fenomeno in crescita. La professionalizzazione della comunicazione politica, infatti, richiede agli attori politici di saper maneggiare competenze specifiche. L’avvento del marketing politico testimonia l’obiettivo di migliorare la relazioni con i pubblici esterni e un aspetto di questo fenomeno riguarda il sempre maggiore utilizzo, da parte dei politici, di ricerche e altri ausili che vengono appositamente commissionati a consulenti esterni o agenzie specializzate. Numerosi studi hanno affrontato la questione, anche da punti di vista differenti. Ma ciò che sappiamo sul tema della professionalizzazione della politica è, per certi versi, ancora parziale. Infatti, pochi studi hanno centrato la loro attenzione sulle pratiche d’uso, su ciò che realmente i politici fanno delle ricerche che commissionano. Questa ricerca ha l’obiettivo di esplorare come gli attori politici – nelle loro attività di pianificazione della comunicazione e nei processi decisionali interni – usano i risultati dei sondaggi, dei focus group e delle altre ricerche che commissionano all’esterno. La metodologia adottata è qualitativa, basata su interviste in profondità a ricercatori e decisori.
Attori politici e ricerche socio-politiche. Pratiche d'uso e rappresentazioni delle ricerche commissionate dai decisori nel campo della politica
COCCO, MICHELE
2009
Abstract
Attori politici e ricerche socio-politiche. Pratiche d'uso e rappresentazioni delle ricerche commissionate dai decisori del campo della politica L’uso dei sondaggi e di altri strumenti di ricerca nel campo della politica è un fenomeno in crescita. La professionalizzazione della comunicazione politica, infatti, richiede agli attori politici di saper maneggiare competenze specifiche. L’avvento del marketing politico testimonia l’obiettivo di migliorare la relazioni con i pubblici esterni e un aspetto di questo fenomeno riguarda il sempre maggiore utilizzo, da parte dei politici, di ricerche e altri ausili che vengono appositamente commissionati a consulenti esterni o agenzie specializzate. Numerosi studi hanno affrontato la questione, anche da punti di vista differenti. Ma ciò che sappiamo sul tema della professionalizzazione della politica è, per certi versi, ancora parziale. Infatti, pochi studi hanno centrato la loro attenzione sulle pratiche d’uso, su ciò che realmente i politici fanno delle ricerche che commissionano. Questa ricerca ha l’obiettivo di esplorare come gli attori politici – nelle loro attività di pianificazione della comunicazione e nei processi decisionali interni – usano i risultati dei sondaggi, dei focus group e delle altre ricerche che commissionano all’esterno. La metodologia adottata è qualitativa, basata su interviste in profondità a ricercatori e decisori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dottorato_-_Michele_Cocco__300709.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/107631
URN:NBN:IT:UNIPD-107631