Profondamente rielaborato e approfondito, il contenuto della tesi è confluito nel libro di I. Pantani, "La fonte d'ogni eloquenzia": si rimanda alla scheda relativa a tale volume, nel quale peraltro il panorama affrontato, che qui si arrestava agli anni '40 del '400, viene ampliato fino all'età di M.M. Boiardo.
La lezione del Petrarca a Ferrara nella prima metà del Quattrocento
PANTANI, Italo
1993
Abstract
Profondamente rielaborato e approfondito, il contenuto della tesi è confluito nel libro di I. Pantani, "La fonte d'ogni eloquenzia": si rimanda alla scheda relativa a tale volume, nel quale peraltro il panorama affrontato, che qui si arrestava agli anni '40 del '400, viene ampliato fino all'età di M.M. Boiardo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/107729
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-107729