Il presente lavoro di tesi ha avuto per oggetto lo sviluppo di una nuova metodologia di taratura dinamica di caschi strumentati, utilizzati in campo neuro riabilitativo per rilevare i moti del capo dei pazienti. È stato realizzato un sistema in grado di riprodurre i movimenti tipici della testa. Il lavoro è iniziato con una ricerca bibliografica per definire i campi di variabilità dei parametri di taratura, ovvero le rotazioni tipiche del capo sul piano frontale, sagittale e trasversale, nonché i loro campi di frequenza. In letteratura si trovano diverse configurazioni per la sensorizzazione del caschetto, con accelerometri e giroscopi, e diversi sistemi ad oggi utilizzati per la loro taratura. Ma non esistono sistemi sviluppati ad hoc, come questo, per poter fare una taratura dinamica, riproducendo proprio le condizioni operative del casco strumentato. Sono stati realizzati e testati due prototipi, il secondo dei quali, il più complesso, realizza tutte le rotazioni del capo definite dall’analisi bibliografica.
Sviluppo di un sistema di taratura per casco strumentato
FLORI, ROBERTA
2010
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha avuto per oggetto lo sviluppo di una nuova metodologia di taratura dinamica di caschi strumentati, utilizzati in campo neuro riabilitativo per rilevare i moti del capo dei pazienti. È stato realizzato un sistema in grado di riprodurre i movimenti tipici della testa. Il lavoro è iniziato con una ricerca bibliografica per definire i campi di variabilità dei parametri di taratura, ovvero le rotazioni tipiche del capo sul piano frontale, sagittale e trasversale, nonché i loro campi di frequenza. In letteratura si trovano diverse configurazioni per la sensorizzazione del caschetto, con accelerometri e giroscopi, e diversi sistemi ad oggi utilizzati per la loro taratura. Ma non esistono sistemi sviluppati ad hoc, come questo, per poter fare una taratura dinamica, riproducendo proprio le condizioni operative del casco strumentato. Sono stati realizzati e testati due prototipi, il secondo dei quali, il più complesso, realizza tutte le rotazioni del capo definite dall’analisi bibliografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_rflori.pdf
accesso aperto
Dimensione
49.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/108046
URN:NBN:IT:UNIPD-108046