Partendo dalla natura ambigua e polisemica del concetto di paesaggio, nella sua doppia articolazione semantica di immagine e realtà, significante e significato, la tesi ripercorre, attraverso una lettura trasversale di alcuni contributi moderni e soprattutto contemporanei, gli sviluppi e gli esiti di una interpretazione paesaggistica del progetto architettonico la cui dimensione, piuttosto che estensiva e reale, risulta intensiva e simbolica. La tesi con un contributo del C.N.R. e una importante rivisitazione che ha riguardato in particolare l'apparato bibliografico, iconografico e le note è stata pubblicata dall'Editore Laterza nel 1998 (cfr. Monografia, codice 155597).
La dimensione paesaggistica dell'architettura nel progetto contemporaneo. L'architettura come metafora del paesaggio.
GREGORY, Paola
1997
Abstract
Partendo dalla natura ambigua e polisemica del concetto di paesaggio, nella sua doppia articolazione semantica di immagine e realtà, significante e significato, la tesi ripercorre, attraverso una lettura trasversale di alcuni contributi moderni e soprattutto contemporanei, gli sviluppi e gli esiti di una interpretazione paesaggistica del progetto architettonico la cui dimensione, piuttosto che estensiva e reale, risulta intensiva e simbolica. La tesi con un contributo del C.N.R. e una importante rivisitazione che ha riguardato in particolare l'apparato bibliografico, iconografico e le note è stata pubblicata dall'Editore Laterza nel 1998 (cfr. Monografia, codice 155597).I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/108105
URN:NBN:IT:UNIROMA1-108105