Genesi e fortuna del termine "sviluppo sostenibile". Tappe fondamentali della maturazione della consapevolezza ambientale: Il rapporto Meadows, la Conferenza di Stoccolma, il Rapporto Brundtland. La Conferenza di Rio: Agenda 21, equità inter- e intra-generazionale. Concetti chiave della letteratura ambientale: Ecosviluppo, carrying capacity, impronta ecologica, self-reliance. Casi studio: Esempi di politiche ambientali canadesi: Task Force To Bring Back The Don, Hamilton Harbor Remedial Action plan, Vision 2020. L'obiettivo dichiarato della sostenibilità costituisce un potente volano politico - sia nel caso di iniziative top-down (istituzionali) che bottom-up (di iniziativa popolare) - indipendentemente dal miglioramento effettivo della qualità ambientale. Casi studio italiani: Agenda 21 romana, Parco della Caffarella a Roma. Applicazione del paradigma della complessità all'ecologia: olismo, concetto di ecosistema e sue applicazioni alla gestione antropica del territorio. Il progetto come produzione di complessità, rivalutazione dell'errore, contributo dell'approccio esosistemico alla pianificazione. Conclusioni: l'applicazione del concetto di "nicchia ecologica" al fenomeno urbano fornisce un interessante strumento di lettura delle iniziative sul territorio, fuori dalla retorica anche ambientalista con il quale vengono generalmente presentate.
La citta' come “nicchia ecologica” dell’uomo? Politiche ambientali e gestione della complessita' tra ecodiplomazia e azione locale
IVALDI, PAOLO
1999
Abstract
Genesi e fortuna del termine "sviluppo sostenibile". Tappe fondamentali della maturazione della consapevolezza ambientale: Il rapporto Meadows, la Conferenza di Stoccolma, il Rapporto Brundtland. La Conferenza di Rio: Agenda 21, equità inter- e intra-generazionale. Concetti chiave della letteratura ambientale: Ecosviluppo, carrying capacity, impronta ecologica, self-reliance. Casi studio: Esempi di politiche ambientali canadesi: Task Force To Bring Back The Don, Hamilton Harbor Remedial Action plan, Vision 2020. L'obiettivo dichiarato della sostenibilità costituisce un potente volano politico - sia nel caso di iniziative top-down (istituzionali) che bottom-up (di iniziativa popolare) - indipendentemente dal miglioramento effettivo della qualità ambientale. Casi studio italiani: Agenda 21 romana, Parco della Caffarella a Roma. Applicazione del paradigma della complessità all'ecologia: olismo, concetto di ecosistema e sue applicazioni alla gestione antropica del territorio. Il progetto come produzione di complessità, rivalutazione dell'errore, contributo dell'approccio esosistemico alla pianificazione. Conclusioni: l'applicazione del concetto di "nicchia ecologica" al fenomeno urbano fornisce un interessante strumento di lettura delle iniziative sul territorio, fuori dalla retorica anche ambientalista con il quale vengono generalmente presentate.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/108358
URN:NBN:IT:UNIROMA1-108358