La combinazione delle informazioni nelle reti di sensori wireless è una soluzione promettente per aumentare l'efficienza delle techiche di raccolta dati. Nella prima parte di questa tesi viene affrontato il problema della ricostruzione di segnali distribuiti tramite la raccolta di un piccolo numero di campioni al punto di raccolta dati (DCP). Viene sfruttato il metodo dell'analisi delle componenti principali (PCA) per ricostruire al DCP le caratteristiche statistiche del segnale di interesse. Questa informazione viene utilizzata al DCP per determinare la matrice richiesta dalle tecniche di recupero che sfruttano algoritmi di ottimizzazione convessa (Compressive Sensing, CS) per ricostruire l'intero segnale da una sua versione campionata. Per integrare questo modello di monitoraggio in un framework di compressione e recupero del segnale, viene applicata la logica del paradigma 'cognitive': prima si osserva la rete; poi dall'osservazione si derivano le statistiche di interesse, che vengono applicate per il recupero del segnale; si sfruttano queste informazioni statistiche per prenderere decisioni e infine si rendono effettive queste decisioni con un controllo in retroazione. Il framework di compressione e recupero con controllo in retroazione è chiamato "Sensing, Compression and Recovery through ONline Estimation" (SCoRe1). L'intero framework è stato implementato in una architettura per WSN detta WSN-control, accessibile da Internet. Le scelte nella progettazione del protocollo sono state giustificate da un'analisi teorica con un approccio di tipo Bayesiano. Nella seconda parte della tesi il paradigma cognitive viene utilizzato per l'ottimizzazione di reti locali wireless (WLAN). L'architetture della rete cognitive viene integrata nello stack protocollare della rete wireless. Nello specifico, vengono utilizzati dei modelli grafici probabilistici per modellare lo stack protocollare: le relazioni probabilistiche tra alcuni parametri di diversi livelli vengono studiate con il modello delle reti Bayesiane (BN). In questo modo, è possibile utilizzare queste informazioni provenienti da diversi livelli per ottimizzare le prestazioni della rete, utilizzando un approccio di tipo cross-layer. Ad esempio, queste informazioni sono utilizzate per predire il throughput a livello di trasporto in una rete wireless di tipo single-hop, o per prevedere il verificarsi di eventi di congestione in una rete wireless di tipo multi-hop. L'approccio seguito nei due argomenti principali che compongono questa tesi è il seguente: (i) viene applicato il paradigma cognitive per ricostruire specifiche caratteristiche probabilistiche della rete, (ii) queste informazioni vengono utilizzate per progettare nuove tecniche protocollari, (iii) queste tecniche vengono analizzate teoricamente e confrontate con altre tecniche esistenti, e (iv) le prestazioni vengono simulate, confrontate con quelle di altre tecniche e valutate in scenari di rete realistici.

Optimization of Cognitive Wireless Networks using Compressive Sensing and Probabilistic Graphical Models

QUER, GIORGIO
2011

Abstract

La combinazione delle informazioni nelle reti di sensori wireless è una soluzione promettente per aumentare l'efficienza delle techiche di raccolta dati. Nella prima parte di questa tesi viene affrontato il problema della ricostruzione di segnali distribuiti tramite la raccolta di un piccolo numero di campioni al punto di raccolta dati (DCP). Viene sfruttato il metodo dell'analisi delle componenti principali (PCA) per ricostruire al DCP le caratteristiche statistiche del segnale di interesse. Questa informazione viene utilizzata al DCP per determinare la matrice richiesta dalle tecniche di recupero che sfruttano algoritmi di ottimizzazione convessa (Compressive Sensing, CS) per ricostruire l'intero segnale da una sua versione campionata. Per integrare questo modello di monitoraggio in un framework di compressione e recupero del segnale, viene applicata la logica del paradigma 'cognitive': prima si osserva la rete; poi dall'osservazione si derivano le statistiche di interesse, che vengono applicate per il recupero del segnale; si sfruttano queste informazioni statistiche per prenderere decisioni e infine si rendono effettive queste decisioni con un controllo in retroazione. Il framework di compressione e recupero con controllo in retroazione è chiamato "Sensing, Compression and Recovery through ONline Estimation" (SCoRe1). L'intero framework è stato implementato in una architettura per WSN detta WSN-control, accessibile da Internet. Le scelte nella progettazione del protocollo sono state giustificate da un'analisi teorica con un approccio di tipo Bayesiano. Nella seconda parte della tesi il paradigma cognitive viene utilizzato per l'ottimizzazione di reti locali wireless (WLAN). L'architetture della rete cognitive viene integrata nello stack protocollare della rete wireless. Nello specifico, vengono utilizzati dei modelli grafici probabilistici per modellare lo stack protocollare: le relazioni probabilistiche tra alcuni parametri di diversi livelli vengono studiate con il modello delle reti Bayesiane (BN). In questo modo, è possibile utilizzare queste informazioni provenienti da diversi livelli per ottimizzare le prestazioni della rete, utilizzando un approccio di tipo cross-layer. Ad esempio, queste informazioni sono utilizzate per predire il throughput a livello di trasporto in una rete wireless di tipo single-hop, o per prevedere il verificarsi di eventi di congestione in una rete wireless di tipo multi-hop. L'approccio seguito nei due argomenti principali che compongono questa tesi è il seguente: (i) viene applicato il paradigma cognitive per ricostruire specifiche caratteristiche probabilistiche della rete, (ii) queste informazioni vengono utilizzate per progettare nuove tecniche protocollari, (iii) queste tecniche vengono analizzate teoricamente e confrontate con altre tecniche esistenti, e (iv) le prestazioni vengono simulate, confrontate con quelle di altre tecniche e valutate in scenari di rete realistici.
28-gen-2011
Inglese
compressive sensing, bayesian network, wireless sensor networks, wlan, compression, recovery, cognitive networks
Università degli studi di Padova
163
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/108481
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-108481