In questa sede si vuole mostrare il lavoro di Eduardo De Filippo capocomico: il lavoro sul palcoscenico prima del confronto con il pubblico. In che modo egli lavorava sugli attori per dare una tridimensionalità, una forma nei corpi e nello spazio, a ciò che fino a quel momento era solo in un testo. Ci siamo avvalsi di uno degli ultimi strumenti di cui la ricerca scientifica può servirsi: il DVD. Ciò è stato possibile grazie a due documenti video: le riprese delle prove da Eduardo dirette per la rappresentazione della sua commedia Bene mio e core mio, realizzate nel 1983 al Teatro Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma; e le interviste ad alcuni attori e collaboratori del grande commediografo raccolte dal Centro Teatro Ateneo tra il 1999 e il 2001. Paradossalmente questo materiale video si è rivelato un documento dell’arte di Eduardo più efficace di quelli che ambivano ad essere tali. Mentre le riduzioni televisive hanno trasformato le sue opere teatrali in prodotti televisivi, queste riprese fatte con nessun intento estetico, ci offrono una testimonianza più diretta (o meno mediata) del lavoro di Eduardo De Filippo. Lo studio prende inizio con una breve descrizione del contesto storico-sociale degli anni in cui la commedia è stata composta, prosegue con un’analisi del testo ed il suo confronto con la versione modificata per la messa in scena del 1983.

Il Lavoro di Eduardo sull'attore. "Bene mio core mio", prove al Teatro Ateneo

MARFOGLIA, Alessandra
2005

Abstract

In questa sede si vuole mostrare il lavoro di Eduardo De Filippo capocomico: il lavoro sul palcoscenico prima del confronto con il pubblico. In che modo egli lavorava sugli attori per dare una tridimensionalità, una forma nei corpi e nello spazio, a ciò che fino a quel momento era solo in un testo. Ci siamo avvalsi di uno degli ultimi strumenti di cui la ricerca scientifica può servirsi: il DVD. Ciò è stato possibile grazie a due documenti video: le riprese delle prove da Eduardo dirette per la rappresentazione della sua commedia Bene mio e core mio, realizzate nel 1983 al Teatro Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma; e le interviste ad alcuni attori e collaboratori del grande commediografo raccolte dal Centro Teatro Ateneo tra il 1999 e il 2001. Paradossalmente questo materiale video si è rivelato un documento dell’arte di Eduardo più efficace di quelli che ambivano ad essere tali. Mentre le riduzioni televisive hanno trasformato le sue opere teatrali in prodotti televisivi, queste riprese fatte con nessun intento estetico, ci offrono una testimonianza più diretta (o meno mediata) del lavoro di Eduardo De Filippo. Lo studio prende inizio con una breve descrizione del contesto storico-sociale degli anni in cui la commedia è stata composta, prosegue con un’analisi del testo ed il suo confronto con la versione modificata per la messa in scena del 1983.
16-giu-2005
Italiano
Eduardo De Filippo capocomico prove
Ferruccio, MAROTTI
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MarfogliaAlessandra129.pdf

accesso aperto

Dimensione 738.82 kB
Formato Adobe PDF
738.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/108803
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-108803