Il laser scanner terrestre (TLS) fornisce informazioni sulla geometria di un oggetto ripreso e registra anche un dato di intensità proporzionale alla riflettanza dell'oggetto stesso e dunque dipendente dalle sue caratteristiche chimico-fisiche. Sono stati condotti esperimenti volti a quantificare il significato geologico dell'intensità registrata dal TLS, in particolare la sua dipendenza dal contenuto in minerali argillosi in rocce calcaree e marne. I risultati mettono in luce una relazione di proporzionalià lineare inversa tra intensità e contenuto in argilla. Le serie di riflettanza ottenute dall'elaborazione dei dati laser scanner sono proposte come strumento per rappresentare le variazioni di intensità (e quindi di contentuto in argilla) lungo una sezione stratigrafica. L'analisi di Fourier dekke serie di riflettanza è in grado di mettere in risalto eventuali ciclicità che possono rappresentare l'indizio di ciclicità sedimentarie. L'applicabilità del metodo proposto nel campo delle analisi ciclostratigrafiche è stata effettuata considerando due sezioni stratigrafiche già caratterizzate da un punto di vista ciclostratigrafico: la sezione del torrente Ardo (Belluno, Italia) modellata nella Scaglia Rossa paleocenica e la sezione della Contess (Gubbio, Italia) dove affiora la Formazione delle Marne a Fucoidi di età cretacea. Lo studio delle serie di rifelttanza ottenute dalla scansione laser delle sezioni, eseguito tramite time series analysis, mette in risalto ciclicità che sono in accordo con quanto riscontrato in letteratura applicando metodologie tradizionali. La possibilità di ottenere dati ciclostratigrafici da riprese TLS risulta dunque confermata.

Application of terrestrial laser scanner to cyclostratigraphy

FRANCESCHI, MARCO
2008

Abstract

Il laser scanner terrestre (TLS) fornisce informazioni sulla geometria di un oggetto ripreso e registra anche un dato di intensità proporzionale alla riflettanza dell'oggetto stesso e dunque dipendente dalle sue caratteristiche chimico-fisiche. Sono stati condotti esperimenti volti a quantificare il significato geologico dell'intensità registrata dal TLS, in particolare la sua dipendenza dal contenuto in minerali argillosi in rocce calcaree e marne. I risultati mettono in luce una relazione di proporzionalià lineare inversa tra intensità e contenuto in argilla. Le serie di riflettanza ottenute dall'elaborazione dei dati laser scanner sono proposte come strumento per rappresentare le variazioni di intensità (e quindi di contentuto in argilla) lungo una sezione stratigrafica. L'analisi di Fourier dekke serie di riflettanza è in grado di mettere in risalto eventuali ciclicità che possono rappresentare l'indizio di ciclicità sedimentarie. L'applicabilità del metodo proposto nel campo delle analisi ciclostratigrafiche è stata effettuata considerando due sezioni stratigrafiche già caratterizzate da un punto di vista ciclostratigrafico: la sezione del torrente Ardo (Belluno, Italia) modellata nella Scaglia Rossa paleocenica e la sezione della Contess (Gubbio, Italia) dove affiora la Formazione delle Marne a Fucoidi di età cretacea. Lo studio delle serie di rifelttanza ottenute dalla scansione laser delle sezioni, eseguito tramite time series analysis, mette in risalto ciclicità che sono in accordo con quanto riscontrato in letteratura applicando metodologie tradizionali. La possibilità di ottenere dati ciclostratigrafici da riprese TLS risulta dunque confermata.
2008
Inglese
terrestrial laser scanner, reflectance, reflectance series, cyclostratigraphy
Università degli studi di Padova
143
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRANCESCHI.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.03 MB
Formato Adobe PDF
13.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/108805
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-108805