La tesi muove dal metodo proposto da Elinor Ostrom sulle soluzioni istituzionali più efficaci per la gestione delle risorse naturali collettive per effettuare un'indagine storico-giuridica sugli usi civici liguri tra tardo medioevo ed età moderna. La ricognizione dell'inquadramento giuridico delle singole cose (pascoli, boschi, prati, fiumi...) tra diritti romano comune e diritto locale si affianca all'indagine della dialettica tra Repubblica di Genova e comunità soggette sul governo del territorio. L'esame approfondito di alcuni casi di gestione di risorse collettive tratti da fonti d'archivio locali, alla luce dello schema di Ostrom, consente di riconsiderare l'esperienza della proprietà collettiva in Liguria e della statualità genovese in età moderna, offrendo altresì spunti per una riflessione critica sul dibattito contemporaneo sui beni comuni.
Il governo delle comunaglie. Fonti, gestione, conflitti e tutela dei beni ad uso collettivo nella Liguria d’età moderna
ROSA, DANIELE
2019
Abstract
La tesi muove dal metodo proposto da Elinor Ostrom sulle soluzioni istituzionali più efficaci per la gestione delle risorse naturali collettive per effettuare un'indagine storico-giuridica sugli usi civici liguri tra tardo medioevo ed età moderna. La ricognizione dell'inquadramento giuridico delle singole cose (pascoli, boschi, prati, fiumi...) tra diritti romano comune e diritto locale si affianca all'indagine della dialettica tra Repubblica di Genova e comunità soggette sul governo del territorio. L'esame approfondito di alcuni casi di gestione di risorse collettive tratti da fonti d'archivio locali, alla luce dello schema di Ostrom, consente di riconsiderare l'esperienza della proprietà collettiva in Liguria e della statualità genovese in età moderna, offrendo altresì spunti per una riflessione critica sul dibattito contemporaneo sui beni comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phdunige_3161786.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/108837
URN:NBN:IT:UNIGE-108837