L'accurato controllo del gap esistente fra componenti statici e rotanti è un aspetto di vitale importanza per il corretto funzionamento di ogni macchinario rotante. Nei motori aeronautici, perdite aerodinamiche fra punta della pala e casing comportano rilevanti perdite in efficienza. Questo gap deve quindi essere il più piccolo possibile, ma abbastanza da evitare contatti.Un modo per misurare e monitorare il "blade tip gap" va sotto il nome di tecnica Blade Tip Clearance (BTC). La misura delle vibrazioni delle palette e delle frequenze naturali è un'altro aspetto cruciale dello sviluppo di turbine a gas e motori aeronautici. Per più di 50 anni, tale misura era condotta installando estensimetri sulle palette e trasmettendo i segnali con un sistema telemetrico. La tecnica Blade Tip Timing (BTT) (per esempio misurare il tempo di arrivo delle palette con sensori di prossimità montati sul carter a differenti posizioni angolari) è correntemente adottata dai principali costrutturi di turbomacchine come rimpiazzo per il classico sistema di estensimetri, grazie al funzinamento non-intrusivo.Tuttavia, i motori aeronautici presentano delle condizioni di lavoro che rendono quasi impossibile l'applicazione di una strumentazione in-service. I recenti studi si focalizzano sullo sviluppo di nuovi sensori, nuovi metodi di analisi dei dati e la realizzazione di uno standard per questo tipo di misure. In questa tesi è stato progettato, realizzato e ottimizzato un sistema di misura BTC & BTT simultaneo, utilizzando sensori magnetoresistivi. Un sistema BTC & BTT simultaneo permette la misura del gap tra punta della paletta e carter e, allo stesso tempo, la misura delle vibrazioni delle palette. Diverse tipologie di sensori sono state proposte e correntemente adottate nei test di turbomacchine: sensori ottici, capacitivi, microonde e a correnti indotte. I sensori sviluppati in questo lavoro si basano sulla magnetoresistività. Hardware e software dedicati sono stati progettati ad hoc. Due test esterni presso Fogale Nanotech in Francia e all'istituto di ricerca militare (ITWL) in Polonia sono qui presentati. L'intera catena di misura è stata caratterizzata e l'innovativa strumentazione basata sugli elementi magnetoresistivi ha evidenziato ottime performance e potenzialità per la realizzazione di un prodotto professionale.

Blade Tip Timing and Blade Tip Clearance Measurement System Based on Magnetoresistive Sensors

TOMASSINI, ROBERTO
2016

Abstract

L'accurato controllo del gap esistente fra componenti statici e rotanti è un aspetto di vitale importanza per il corretto funzionamento di ogni macchinario rotante. Nei motori aeronautici, perdite aerodinamiche fra punta della pala e casing comportano rilevanti perdite in efficienza. Questo gap deve quindi essere il più piccolo possibile, ma abbastanza da evitare contatti.Un modo per misurare e monitorare il "blade tip gap" va sotto il nome di tecnica Blade Tip Clearance (BTC). La misura delle vibrazioni delle palette e delle frequenze naturali è un'altro aspetto cruciale dello sviluppo di turbine a gas e motori aeronautici. Per più di 50 anni, tale misura era condotta installando estensimetri sulle palette e trasmettendo i segnali con un sistema telemetrico. La tecnica Blade Tip Timing (BTT) (per esempio misurare il tempo di arrivo delle palette con sensori di prossimità montati sul carter a differenti posizioni angolari) è correntemente adottata dai principali costrutturi di turbomacchine come rimpiazzo per il classico sistema di estensimetri, grazie al funzinamento non-intrusivo.Tuttavia, i motori aeronautici presentano delle condizioni di lavoro che rendono quasi impossibile l'applicazione di una strumentazione in-service. I recenti studi si focalizzano sullo sviluppo di nuovi sensori, nuovi metodi di analisi dei dati e la realizzazione di uno standard per questo tipo di misure. In questa tesi è stato progettato, realizzato e ottimizzato un sistema di misura BTC & BTT simultaneo, utilizzando sensori magnetoresistivi. Un sistema BTC & BTT simultaneo permette la misura del gap tra punta della paletta e carter e, allo stesso tempo, la misura delle vibrazioni delle palette. Diverse tipologie di sensori sono state proposte e correntemente adottate nei test di turbomacchine: sensori ottici, capacitivi, microonde e a correnti indotte. I sensori sviluppati in questo lavoro si basano sulla magnetoresistività. Hardware e software dedicati sono stati progettati ad hoc. Due test esterni presso Fogale Nanotech in Francia e all'istituto di ricerca militare (ITWL) in Polonia sono qui presentati. L'intera catena di misura è stata caratterizzata e l'innovativa strumentazione basata sugli elementi magnetoresistivi ha evidenziato ottime performance e potenzialità per la realizzazione di un prodotto professionale.
15-nov-2016
Inglese
blade tip timing blade tip clearance non contact measurements magnetoresistive sensors
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tomassini_Roberto_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.29 MB
Formato Adobe PDF
8.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/108908
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-108908