Ad un livello di astrazione adeguato si è spesso ritenuto potesse esistere una forte correlazione tra l’ambito militare e quello manageriale. Lo studio realizzato all’interno delle discipline dello Strategic Management e dell’Organizational Sciences ha evidenziato un crescente interesse da parte del mondo accademico in ambito manageriale per i profondi cambiamenti nella sfera strategica e organizzativa militare con l’affermazione di un nuovo approccio, la Network Centric Warfare, rispetto a quello tradizionalmente noto come Platform Centric. Con questo elaborato si è pertanto inteso analizzare e comprendere se e come lo studio della strategia e dell’organizzazione nel contesto bellico possa costituire una modalità efficace per studiare anche la strategia e l’organizzazione dell’impresa.
Management e arte militare: strategie e organizzazioni a confronto
BIOTTO, MASSIMO
2009
Abstract
Ad un livello di astrazione adeguato si è spesso ritenuto potesse esistere una forte correlazione tra l’ambito militare e quello manageriale. Lo studio realizzato all’interno delle discipline dello Strategic Management e dell’Organizational Sciences ha evidenziato un crescente interesse da parte del mondo accademico in ambito manageriale per i profondi cambiamenti nella sfera strategica e organizzativa militare con l’affermazione di un nuovo approccio, la Network Centric Warfare, rispetto a quello tradizionalmente noto come Platform Centric. Con questo elaborato si è pertanto inteso analizzare e comprendere se e come lo studio della strategia e dell’organizzazione nel contesto bellico possa costituire una modalità efficace per studiare anche la strategia e l’organizzazione dell’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_PHD_MB8c.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
8.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/108941
URN:NBN:IT:UNIPD-108941