Questo lavoro è tratto dalla mia ricerca etnografica con il Guado, un gruppo di omosessuali cattolici di Milano, e coinvolge altri gruppi di omosessuali cristiani in Italia. La tesi e si concentra sulle modalità attraverso cui i miei interlocutori negoziano spazi di visibilità e di riconoscimento alla luce dell'apparente contraddizione della loro identità omosessuale e cattolica. Obiettivo è quello di contribuire a ripensare alla relazione tra religione e omosessualità rifiutando una loro incompatibilità e accettando una interpretazione che sia meno analitica e più 'indisciplinata' (Shipper 2011). L'obiettivo è dunque quello di portare alla luce quelle 'voci dentro la tradizione' (Siker 2006, 41) appartenenti a persone che si riconoscono all'interno del discorso tradizionale e che cercano di conciliare la propria omosessualità con esso, articolando diverse strategie e tattiche (De Certeau 2001) in grado di mantenere significativi aspetti del sé mantenendo anche l'aspetto religioso. Queste voci permettono dunque di analizzare l'intersezione tra omosessualità e religione più come un processo che come due dimensioni o costruzioni bipolari (Rodriguez 2009, 17).

"Tutta una questione di riconciliazione". Uno sguardo etnografico sui percorsi di riconoscimento dei cristiani omosessuali in Italia

ARNONE, GIULIANA
2017

Abstract

Questo lavoro è tratto dalla mia ricerca etnografica con il Guado, un gruppo di omosessuali cattolici di Milano, e coinvolge altri gruppi di omosessuali cristiani in Italia. La tesi e si concentra sulle modalità attraverso cui i miei interlocutori negoziano spazi di visibilità e di riconoscimento alla luce dell'apparente contraddizione della loro identità omosessuale e cattolica. Obiettivo è quello di contribuire a ripensare alla relazione tra religione e omosessualità rifiutando una loro incompatibilità e accettando una interpretazione che sia meno analitica e più 'indisciplinata' (Shipper 2011). L'obiettivo è dunque quello di portare alla luce quelle 'voci dentro la tradizione' (Siker 2006, 41) appartenenti a persone che si riconoscono all'interno del discorso tradizionale e che cercano di conciliare la propria omosessualità con esso, articolando diverse strategie e tattiche (De Certeau 2001) in grado di mantenere significativi aspetti del sé mantenendo anche l'aspetto religioso. Queste voci permettono dunque di analizzare l'intersezione tra omosessualità e religione più come un processo che come due dimensioni o costruzioni bipolari (Rodriguez 2009, 17).
28-gen-2017
Italiano
omosessualità fede movimento
LA ROCCA, MARIA CRISTINA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Giuliana_Arnone.pdf

accesso aperto

Dimensione 24.83 MB
Formato Adobe PDF
24.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/108975
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-108975