Nel settore vitivinicolo l’innovazione rappresenta un’attività complessa che determina un ruolo fondamentale per crescere e competere. Lo studio ha preso in esame tre territori vitivinicoli del Nord-est, che hanno un’elevata propensione all’innovazione nelle aziende vitivinicole. Nella prima fase della ricerca sono stati descritti i principi e i modelli teorici applicati all’innovazione partendo dalle teorie neoclassiche fino ai modelli evolutivi contemporanei. Nella seconda parte attraverso un’indagine campionaria dei tre territori si sono analizzati i fattori più significativi che conducono all’innovazione. Mediante la somministrazione di un questionario a 89 aziende sono stati raccolti i dati inerenti, gli elementi strutturali delle aziende, le innovazioni di processo, di prodotto, tecnologiche, commerciali, e organizzative. Inoltre si sono raccolte le informazioni sulle difficoltà incontrate nell’implementazione delle innovazioni, i fattori necessari per essere competitivi, i punti di forza e debolezza dei tre territori, le origini della creatività aziendale, e quali sono le strategie adottate dall’impresa per essere sempre innovativa. La metodologia di analisi ha considerato l’analisi della varianza, il Chi-quadrato di Pearson e l’analisi discriminante per i tre territori. I risultati ottenuti indicano una notevole vivacità dei territori nel settore dell’innovazione, confermato anche dal notevole investimento medio annuo, in percentuale sul fatturato, nel triennio 2006-2008, che raggiunge il 17%.

L'innovazione nei sistemi vitivinicoli del nord-est

SCAGGIANTE, STEFANO
2011

Abstract

Nel settore vitivinicolo l’innovazione rappresenta un’attività complessa che determina un ruolo fondamentale per crescere e competere. Lo studio ha preso in esame tre territori vitivinicoli del Nord-est, che hanno un’elevata propensione all’innovazione nelle aziende vitivinicole. Nella prima fase della ricerca sono stati descritti i principi e i modelli teorici applicati all’innovazione partendo dalle teorie neoclassiche fino ai modelli evolutivi contemporanei. Nella seconda parte attraverso un’indagine campionaria dei tre territori si sono analizzati i fattori più significativi che conducono all’innovazione. Mediante la somministrazione di un questionario a 89 aziende sono stati raccolti i dati inerenti, gli elementi strutturali delle aziende, le innovazioni di processo, di prodotto, tecnologiche, commerciali, e organizzative. Inoltre si sono raccolte le informazioni sulle difficoltà incontrate nell’implementazione delle innovazioni, i fattori necessari per essere competitivi, i punti di forza e debolezza dei tre territori, le origini della creatività aziendale, e quali sono le strategie adottate dall’impresa per essere sempre innovativa. La metodologia di analisi ha considerato l’analisi della varianza, il Chi-quadrato di Pearson e l’analisi discriminante per i tre territori. I risultati ottenuti indicano una notevole vivacità dei territori nel settore dell’innovazione, confermato anche dal notevole investimento medio annuo, in percentuale sul fatturato, nel triennio 2006-2008, che raggiunge il 17%.
28-gen-2011
Italiano
innovazione/innovation, settore vitivinicolo/wine sector,
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_scaggiante_pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109089
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-109089