Il seguente lavoro di tesi prende in considerazione alcuni aspetti riguardanti il progetto di macchine a magneti permanenti. Il crescente interesse rivolto a questo tipo di macchine è dovuto ad alcune caratteristiche che esse presentano: alta densità di coppia, possibilità di eliminazione del riduttore di giri e quindi conseguente riduzione di costi e manutenzione, ecc. Molte applicazioni si trovano nel campo della generazione eolica, della trazione elettrica e della trazione a fune. Le particolarità costruttive di tali macchine, quali ad esempio la presenza di avvolgimenti a cave frazionarie, le notevoli dimensioni e le grosse potenze che esse possono presentare, portano a dover considerare alcune problematiche spesso non propriamente investigate durante la progettazione. A questo scopo, il lavoro di tesi analizza i seguenti due aspetti: le perdite rotoriche in macchine con avvolgimenti frazionari e la tolleranza ai guasti.
Advanced design of direct drive PM machines
FORNASIERO, EMANUELE
2010
Abstract
Il seguente lavoro di tesi prende in considerazione alcuni aspetti riguardanti il progetto di macchine a magneti permanenti. Il crescente interesse rivolto a questo tipo di macchine è dovuto ad alcune caratteristiche che esse presentano: alta densità di coppia, possibilità di eliminazione del riduttore di giri e quindi conseguente riduzione di costi e manutenzione, ecc. Molte applicazioni si trovano nel campo della generazione eolica, della trazione elettrica e della trazione a fune. Le particolarità costruttive di tali macchine, quali ad esempio la presenza di avvolgimenti a cave frazionarie, le notevoli dimensioni e le grosse potenze che esse possono presentare, portano a dover considerare alcune problematiche spesso non propriamente investigate durante la progettazione. A questo scopo, il lavoro di tesi analizza i seguenti due aspetti: le perdite rotoriche in macchine con avvolgimenti frazionari e la tolleranza ai guasti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PhDThesis_EmanueleFornasiero.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/109113
URN:NBN:IT:UNIPD-109113