Alcuni aspetti della società moderna sono pianicati tenendo conto dei valori futuri attesi dei livelli di mortalità. La rilevanza di tali questioni ha determinato un forte interesse riguardo ai modelli per la previsione dei tassi di martalità futuri, e a fatto sì che negli anni numerosi approcci siano stati proposti per trattare questo problema. Tra questi, il modello di Lee-Carter presentato nel 1992 è senza dubbio uno dei più in fuenti. Nella presente tesi, a partire dal modello di Lee-Carter si considera il problema di previsione dei tassi di mortalità per più popolazioni che presentano caratteristiche in comune. A tal fine vengono proposti diversi modelli, alcuni dei quali sono applicati ai tassi centrali di mortalità, mentre altri sugli incrementi di questi ultimi. Innanzitutto i modelli proposti sono analizzati e confrontati in modo qualitativo. Successivamente i modelli sono applicati a dati reali e sono comparati riguardo le capacità di adattamento e previsiva. I risultati evidenziano punti di forza e di debolezza dei modelli considerati. Infine, con riguardo ai modelli applicati agli incrementi dei tassi centrali di mortalità, viene analizzata l'ipotesi di varianza costante della struttura parametrica. L'impatto di cambiamenti in questa assunzione viene analizzato mediante un'ulteriore applicazione a dati reali.
Forecasting Mortality in Related Populations Using Lee-Carter Type Models
DANESI, IVAN LUCIANO
2014
Abstract
Alcuni aspetti della società moderna sono pianicati tenendo conto dei valori futuri attesi dei livelli di mortalità. La rilevanza di tali questioni ha determinato un forte interesse riguardo ai modelli per la previsione dei tassi di martalità futuri, e a fatto sì che negli anni numerosi approcci siano stati proposti per trattare questo problema. Tra questi, il modello di Lee-Carter presentato nel 1992 è senza dubbio uno dei più in fuenti. Nella presente tesi, a partire dal modello di Lee-Carter si considera il problema di previsione dei tassi di mortalità per più popolazioni che presentano caratteristiche in comune. A tal fine vengono proposti diversi modelli, alcuni dei quali sono applicati ai tassi centrali di mortalità, mentre altri sugli incrementi di questi ultimi. Innanzitutto i modelli proposti sono analizzati e confrontati in modo qualitativo. Successivamente i modelli sono applicati a dati reali e sono comparati riguardo le capacità di adattamento e previsiva. I risultati evidenziano punti di forza e di debolezza dei modelli considerati. Infine, con riguardo ai modelli applicati agli incrementi dei tassi centrali di mortalità, viene analizzata l'ipotesi di varianza costante della struttura parametrica. L'impatto di cambiamenti in questa assunzione viene analizzato mediante un'ulteriore applicazione a dati reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Danesi_IvanLuciano_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/109119
URN:NBN:IT:UNIPD-109119