Nel solco del rinato interesse per i cosiddetti regni ellenistici minori, questo lavoro si propone di aggiornare le conoscenze circa regno di Bitinia a distanza di oltre sessant’anni dall’unico volume ad esso dedicato. La prima parte esamina la tradizione letteraria sul regno mettendone in luce i tratti caratteristici, la formazione e la trasmissione. La seconda parte presenta le testimonianze epigrafiche riguardanti i sovrani bitini per individuare il contributo che da questi documenti può giungere all’analisi storica. La terza parte è costituita dalla ricostruzione delle vicende del regno dalla sua origine al regno di Prusia I. Essa delinea il ruolo politico ricoperto dal regno di Bitinia all’interno del complesso scenario nord anatolico tra fine IV e inizio II secolo a.C.

Bithynia. Politics of a Hellenistic Kingdom

PAGANONI, ELOISA
2017

Abstract

Nel solco del rinato interesse per i cosiddetti regni ellenistici minori, questo lavoro si propone di aggiornare le conoscenze circa regno di Bitinia a distanza di oltre sessant’anni dall’unico volume ad esso dedicato. La prima parte esamina la tradizione letteraria sul regno mettendone in luce i tratti caratteristici, la formazione e la trasmissione. La seconda parte presenta le testimonianze epigrafiche riguardanti i sovrani bitini per individuare il contributo che da questi documenti può giungere all’analisi storica. La terza parte è costituita dalla ricostruzione delle vicende del regno dalla sua origine al regno di Prusia I. Essa delinea il ruolo politico ricoperto dal regno di Bitinia all’interno del complesso scenario nord anatolico tra fine IV e inizio II secolo a.C.
31-gen-2017
Inglese
Regno di Bitinia/Kingdom of Bithynia Asia Minore ellenistica/Hellenistic Asia Minor Eraclea Pontica/Heraclea Pontica Pergamo/Pergamum Seleucidi/Seleucids
Università degli studi di Padova
397
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paganoni_Eloisa_tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 9.88 MB
Formato Adobe PDF
9.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109244
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-109244