L’ipotesi fondante della ricerca è stata la convinzione che la teoria dei giochi, con il concetto di equilibrio di Nash, poteva fornire: • un’argomentata ipotesi di spiegazione della crisi del sistema finanziario del 2007-2008, • i punti di equilibrio possibili nella competizione tra banche in quanto imprese. • Le analisi successive mi hanno permesso di osservare che, in realtà, è ancora molto limitata la consapevolezza che le banche sono soggetti strategici. • La teoria dei giochi, in quanto costruzione di modelli strategici, ha quindi acquistato ulteriore centralità e originalità. • Per dare concretezza alla ricerca, ho posto al centro della mia attenzione le banche di credito cooperativo. • La teoria dei giochi si è quindi dimostrata preziosa ed innovativa nel campo del management bancario e gli equilibri di Nash hanno dimostrato, di poter, tra l’altro: • interpretare la crisi del 2007-2008; • proporre un compiuto sistema di strategie sui volumi e sui prezzi dei crediti, con i relativi punti di equilibrio, sia in mercati concentrati che in mercati non concentrati, • individuare le criticità di alcuni comportamenti strategici; • interpretare il modello di governance delle federazioni regionali del credito cooperativo; • proporre un modello di ricerca di nuovi mercati; • proporre i tratti essenziali di una possibile riforma del sistema bancario.

Strategie ed equilibri nel mercato bancario: il caso delle Banche di Credito Cooperativo

BASTIANON, EUGENIO
2013

Abstract

L’ipotesi fondante della ricerca è stata la convinzione che la teoria dei giochi, con il concetto di equilibrio di Nash, poteva fornire: • un’argomentata ipotesi di spiegazione della crisi del sistema finanziario del 2007-2008, • i punti di equilibrio possibili nella competizione tra banche in quanto imprese. • Le analisi successive mi hanno permesso di osservare che, in realtà, è ancora molto limitata la consapevolezza che le banche sono soggetti strategici. • La teoria dei giochi, in quanto costruzione di modelli strategici, ha quindi acquistato ulteriore centralità e originalità. • Per dare concretezza alla ricerca, ho posto al centro della mia attenzione le banche di credito cooperativo. • La teoria dei giochi si è quindi dimostrata preziosa ed innovativa nel campo del management bancario e gli equilibri di Nash hanno dimostrato, di poter, tra l’altro: • interpretare la crisi del 2007-2008; • proporre un compiuto sistema di strategie sui volumi e sui prezzi dei crediti, con i relativi punti di equilibrio, sia in mercati concentrati che in mercati non concentrati, • individuare le criticità di alcuni comportamenti strategici; • interpretare il modello di governance delle federazioni regionali del credito cooperativo; • proporre un modello di ricerca di nuovi mercati; • proporre i tratti essenziali di una possibile riforma del sistema bancario.
2-nov-2013
Italiano
Banche / Banking
FORZA, CIPRIANO
Università degli studi di Padova
156
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bastianon_Eugenio_tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109553
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-109553