La relazione tra Comune e comunità locale è di notevole attulità, questa ricerca si pone l'obiettivo di indagarne la relazione. La proposta è verificare quale modello di leadership, e quali competenze, siano necessarie al Comune e ai suoi dirigenti per promuovere la partecipazione e lo sviluppo della comunità. La riforma della Pubblica Amministrazione italiana (Leggi Bassanini 59/97 e 265/99) ha prodotto dei profondi cambiamenti nella definizione della mission degli enti locali e quindi dell’identità professionale dei loro dirigenti. Nel lavoro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (ANCI) del Veneto, vengono presentati i risultati di un’indagine sulle competenze professionali del dirigente dell’ente locale e sul fabbisogno formativo necessario per lo svolgimento delle attività connesse al ruolo come ridisegnato dalla riforma. L'analisi descrittiva dei livelli di importanza delle competenze e della correlazione con i fabbisogni di formazione corrispettivi ha permesso sia di individuare le competenze a cui viene assegnata una elevata importanza per il manager che una diversificata (in funzione anche delle dimensioni territoriali dell'ente di appartenenza del manager) correlazione con i rispettivi fabbisogni formativi..

Il Comune incontra la comunità, quale relazione possibile? Riflessione pedagogica sul ruolo dei Comuni veneti e analisi del fabbisogno formativo del personale dirigente

MARSON, MARCO
2009

Abstract

La relazione tra Comune e comunità locale è di notevole attulità, questa ricerca si pone l'obiettivo di indagarne la relazione. La proposta è verificare quale modello di leadership, e quali competenze, siano necessarie al Comune e ai suoi dirigenti per promuovere la partecipazione e lo sviluppo della comunità. La riforma della Pubblica Amministrazione italiana (Leggi Bassanini 59/97 e 265/99) ha prodotto dei profondi cambiamenti nella definizione della mission degli enti locali e quindi dell’identità professionale dei loro dirigenti. Nel lavoro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (ANCI) del Veneto, vengono presentati i risultati di un’indagine sulle competenze professionali del dirigente dell’ente locale e sul fabbisogno formativo necessario per lo svolgimento delle attività connesse al ruolo come ridisegnato dalla riforma. L'analisi descrittiva dei livelli di importanza delle competenze e della correlazione con i fabbisogni di formazione corrispettivi ha permesso sia di individuare le competenze a cui viene assegnata una elevata importanza per il manager che una diversificata (in funzione anche delle dimensioni territoriali dell'ente di appartenenza del manager) correlazione con i rispettivi fabbisogni formativi..
30-gen-2009
Italiano
Comunità, Comune, mission, dirigente comunale, competenze, formazione, leadership.
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_completa.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 724.2 kB
Formato Adobe PDF
724.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109591
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-109591