Il termine consapevolezza fonologica si riferisce alla capacità dei bambini di dintinguere e manipolare i segmenti uditivi della lingua parlata, come le sillabe o i fonemi. La presente tesi esamina le abilità di consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare in relzione al successivo sviluppo delle loro abilità di letto-scrittura, sia in lingua nativa che in una lingua seconda. Innanzitutto, viene esaminata la situazione dell’insegnamento/apprendimento precoce delle lingue straniere/seconde in Italia, nonché le problematiche ancora irrisolte o trascurate nel campo della glottodidattica precoce. Segue una descrizione dettagliata delle abilità di consapevolezza fonologica e del ruolo svolto da tali abilità nel processo di acquisizione della letto-scrittura in una L1, sia alfabetica che non. Vengono poi esaminati gli studi sperimentali di maggior rilievo che supportano il ruolo della consapevolezza fonologica in quanto abilità di alfabetizzazione emergente nei bambini, nonché indicatore dell’acquisizione delle abilità di letto-scrittura in età successiva. Viene analizzata la relazione positiva tra la somministrazione di programmi di sviluppo della consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare e lo sviluppo delle loro abilità di consapevolezza fonologica e di letto-scrittura. Viene poi affrontata la tematica dello sviluppo delle abilità di consapevolezza fonologica nei bambini che acquisiscono una lingua nativa diversa dall’inglese, o l’inglese come lingua seconda, nonché il fenomeno del transfer delle abilità di consapevolezza fonologica tra l’inglese e altre lingue alfabetiche o non alfabetiche, in contesti educativi plurilingui. Segue una descrizione del contesto educativo generale in cui si propone di inserire attività didattiche in lingua inglese di sviluppo della consapevolezza fonologica all’interno delle scuole dell’infanzia italiane. La sezione conclusiva presenta una serie di attività e giochi didattici in inglese, tesi allo sviluppo delle abilità di consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare, nonché delle loro abilità orali in generale (sia di ascolto/parlato che di pronuncia) in lingua inglese.

Phonological Awareness and Reading Acquisition: An Educational Proposal for Introducing English in Italian Preschools

COSTENARO, VERUSCA
2011

Abstract

Il termine consapevolezza fonologica si riferisce alla capacità dei bambini di dintinguere e manipolare i segmenti uditivi della lingua parlata, come le sillabe o i fonemi. La presente tesi esamina le abilità di consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare in relzione al successivo sviluppo delle loro abilità di letto-scrittura, sia in lingua nativa che in una lingua seconda. Innanzitutto, viene esaminata la situazione dell’insegnamento/apprendimento precoce delle lingue straniere/seconde in Italia, nonché le problematiche ancora irrisolte o trascurate nel campo della glottodidattica precoce. Segue una descrizione dettagliata delle abilità di consapevolezza fonologica e del ruolo svolto da tali abilità nel processo di acquisizione della letto-scrittura in una L1, sia alfabetica che non. Vengono poi esaminati gli studi sperimentali di maggior rilievo che supportano il ruolo della consapevolezza fonologica in quanto abilità di alfabetizzazione emergente nei bambini, nonché indicatore dell’acquisizione delle abilità di letto-scrittura in età successiva. Viene analizzata la relazione positiva tra la somministrazione di programmi di sviluppo della consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare e lo sviluppo delle loro abilità di consapevolezza fonologica e di letto-scrittura. Viene poi affrontata la tematica dello sviluppo delle abilità di consapevolezza fonologica nei bambini che acquisiscono una lingua nativa diversa dall’inglese, o l’inglese come lingua seconda, nonché il fenomeno del transfer delle abilità di consapevolezza fonologica tra l’inglese e altre lingue alfabetiche o non alfabetiche, in contesti educativi plurilingui. Segue una descrizione del contesto educativo generale in cui si propone di inserire attività didattiche in lingua inglese di sviluppo della consapevolezza fonologica all’interno delle scuole dell’infanzia italiane. La sezione conclusiva presenta una serie di attività e giochi didattici in inglese, tesi allo sviluppo delle abilità di consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare, nonché delle loro abilità orali in generale (sia di ascolto/parlato che di pronuncia) in lingua inglese.
3-gen-2011
Inglese
early language teaching methodology, second language acquisition, phonological awareness, emergent literacy, reading skills
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_finale_Costenaro.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109612
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-109612