La tesi è stata pubblicata da Alinea Editrice, titolo: Strategie di manutenzione edilizia. Le tecniche gli strumenti le implicazioni progettuali. Introduzione di massimo d'Alessandro. Si tratta di uno studio sulla manutenzione edilizia affrontata non solo come problema gestionale ma prima di tutto progettuale. La questione della conservazione degli edifici nel tempo è analizzata infatti, anche partendo dall'analisi di avanzate esperienze europee, in relazione all'intero ciclo di vita degli edifici. Viene ribaltata l'ottica corrente che ha portato alla completa separazione tra progetto architettonico e previsione del comportamento dell'edificio nel tempo. Lo studio rappresenta una delle prime riflessioni organiche sul tema della conservazione degli edifici nel tempo e sulle possibili strategie progettuali e gestionali per la massimizzazione della durata.

Strategia di manutenzione edilizia

CECCHINI, Cecilia
1989

Abstract

La tesi è stata pubblicata da Alinea Editrice, titolo: Strategie di manutenzione edilizia. Le tecniche gli strumenti le implicazioni progettuali. Introduzione di massimo d'Alessandro. Si tratta di uno studio sulla manutenzione edilizia affrontata non solo come problema gestionale ma prima di tutto progettuale. La questione della conservazione degli edifici nel tempo è analizzata infatti, anche partendo dall'analisi di avanzate esperienze europee, in relazione all'intero ciclo di vita degli edifici. Viene ribaltata l'ottica corrente che ha portato alla completa separazione tra progetto architettonico e previsione del comportamento dell'edificio nel tempo. Lo studio rappresenta una delle prime riflessioni organiche sul tema della conservazione degli edifici nel tempo e sulle possibili strategie progettuali e gestionali per la massimizzazione della durata.
1989
Italiano
Progettazione maintenance oriented; conservazione degli edifici; manutenzione edilizia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
191
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109811
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-109811