Nel presente lavoro si osserva come in italiano vengano interpretati soggetti pronominali nulli e realizzati di terza singolare in contesti di subordinazione e coordinazione. Assumendo che a interpretazioni pragmatiche diverse corrispondano rappresentazioni sintattiche differenti, individueremo le condizioni sintattiche che si devono incontrare perché un costituente e un soggetto nullo siano coreferenziali; analizzeremo poi la funzione del pronome forte e ne proporremo una collocazione in struttura. L'ipotesi centrale, che verrà presentata nel terzo capitolo a seguito di un'attenta descrizione dei dati, è che il tratto 'soggetto della predicazione', responsabile della diversa distribuzione dei pronomi, sia realizzato in struttura in diverse proiezioni che si guardano tra loro, collocate nella porzione alta di IP e in CP (proiezioni tematiche). Le differenze che si osservano in contesti di coordinazione e di subordinazione troveranno spiegazione alla luce di quanto presentato nel capitolo secondo, in cui si mostra come entrambi i processi, seppur in modi diversi, coinvolgano questi stessi pezzetti di struttura, modificando la disponibilità di proiezioni tematiche (come nel caso della coordinazione) o limitandone l'accessibilità.

L'interpretazione dei soggetti pronominali in coordinazione e subordinazione: osservazioni sul fenomeno all'interfaccia tra sintassi e pragmatica.

VEDOVATO, DIANA
2011

Abstract

Nel presente lavoro si osserva come in italiano vengano interpretati soggetti pronominali nulli e realizzati di terza singolare in contesti di subordinazione e coordinazione. Assumendo che a interpretazioni pragmatiche diverse corrispondano rappresentazioni sintattiche differenti, individueremo le condizioni sintattiche che si devono incontrare perché un costituente e un soggetto nullo siano coreferenziali; analizzeremo poi la funzione del pronome forte e ne proporremo una collocazione in struttura. L'ipotesi centrale, che verrà presentata nel terzo capitolo a seguito di un'attenta descrizione dei dati, è che il tratto 'soggetto della predicazione', responsabile della diversa distribuzione dei pronomi, sia realizzato in struttura in diverse proiezioni che si guardano tra loro, collocate nella porzione alta di IP e in CP (proiezioni tematiche). Le differenze che si osservano in contesti di coordinazione e di subordinazione troveranno spiegazione alla luce di quanto presentato nel capitolo secondo, in cui si mostra come entrambi i processi, seppur in modi diversi, coinvolgano questi stessi pezzetti di struttura, modificando la disponibilità di proiezioni tematiche (come nel caso della coordinazione) o limitandone l'accessibilità.
gen-2011
Italiano
pronomi soggetto, pragmatica, sintassi, soggetto della predicazione
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 588.37 kB
Formato Adobe PDF
588.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Diana_Vedovato_nuova_versione.pdf

accesso aperto

Dimensione 689.96 kB
Formato Adobe PDF
689.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/109900
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-109900