Contesto: In medicina umana alti livelli di ampiezza della distribuzione eritrocitaria (dall’inglese “red distribution width”, RDW) sono stati associati a maggiori tassi di morbilità e mortalità in soggetti con insufficienza cardiaca (IC), inoltre è stato dimostrato che tale indice eritrocitario assume valore prognostico in pazienti affetti da IC. Ipotesi: I livelli di RDW possono aumentare in corso di malattia degenerativa cronica valvolare (MDCV) del cane, sia con IC compensata che con IC scompensata. Animali: Nello studio sono stati inclusi 294 animali, rispettivamente suddivisi in tre gruppi: di controllo (n= 25 cani), affetti da MDCV (n= 139 cani, di cui 91 con IC compensata [classe ISACHC 1a e 1 b] e 48 con IC scompensata [classe ISACHC 2 e 3]), affetti da altre patologie ma non da MDCV (n= 130 cani). Materiali e metodi: Si tratta di uno studio retrospettivo che ha previsto in tutti gli animali la valutazione clinica più l’esecuzione di un profilo ematobiochimico completo; per il gruppo degli animali con MDCV e per il gruppo di cani sani è stato eseguito inoltre un esame ecocardiografico completo. Risultati: La mediana dei valori dell’RDW dei cani affetti da MDCV (13,0%; range 11,0-18,4%) non è statisticamente differente rispetto a quella dei cani del gruppo di controllo (12,9%; range 11,8-14,5%), e a quella del gruppo di cani affetti da altre patologie ma non da MDCV (13,3%; range 11,0-22,6%). All’interno del gruppo di cani affetti da MDCV, il livello dell’RDW dei cani con IC compensata (12,9%; range 11,0-18,4%) non ha differenze statisticamente significative se paragonato con quello dei cani con IC scompensata (13,1%; range 11,3-15,8%). I livelli di RDW sono statisticamente e positivamente correlati con l’urea, ma in maniera debole (coefficiente di correlazione = 0,137, P = 0,019), mentre sono correlati statisticamente ma debolmente e negativamente con l’ematocrito (coefficiente di correlazione = -0,278, P<0,001) e con la concentrazione emoglobinica (coefficiente di correlazione =-0,280, P<0,001). Non c’è alcuna correlazione tra il livello di RDW ed i parametri ecocardiografici indicatori di gravità di MDCV. Conclusioni: I valori normali l’RDW non presentano innalzamenti nei cani con MDCV, se messi a confronto con i valori di cani sani e di cani affetti da altre patologie ma non da MDCV. Se si vorrà valutare il possibile valore prognostico dell’RDW in caso di MDCV nel cane, saranno necessari ulteriori studi.
AMPIEZZA DELLA DISTRIBUZIONE ERITROCITARIA IN CANI CON MALATTIA DEGENERATIVA CRONICA VALVOLARE
DALLA PRIA, ANGELA
2012
Abstract
Contesto: In medicina umana alti livelli di ampiezza della distribuzione eritrocitaria (dall’inglese “red distribution width”, RDW) sono stati associati a maggiori tassi di morbilità e mortalità in soggetti con insufficienza cardiaca (IC), inoltre è stato dimostrato che tale indice eritrocitario assume valore prognostico in pazienti affetti da IC. Ipotesi: I livelli di RDW possono aumentare in corso di malattia degenerativa cronica valvolare (MDCV) del cane, sia con IC compensata che con IC scompensata. Animali: Nello studio sono stati inclusi 294 animali, rispettivamente suddivisi in tre gruppi: di controllo (n= 25 cani), affetti da MDCV (n= 139 cani, di cui 91 con IC compensata [classe ISACHC 1a e 1 b] e 48 con IC scompensata [classe ISACHC 2 e 3]), affetti da altre patologie ma non da MDCV (n= 130 cani). Materiali e metodi: Si tratta di uno studio retrospettivo che ha previsto in tutti gli animali la valutazione clinica più l’esecuzione di un profilo ematobiochimico completo; per il gruppo degli animali con MDCV e per il gruppo di cani sani è stato eseguito inoltre un esame ecocardiografico completo. Risultati: La mediana dei valori dell’RDW dei cani affetti da MDCV (13,0%; range 11,0-18,4%) non è statisticamente differente rispetto a quella dei cani del gruppo di controllo (12,9%; range 11,8-14,5%), e a quella del gruppo di cani affetti da altre patologie ma non da MDCV (13,3%; range 11,0-22,6%). All’interno del gruppo di cani affetti da MDCV, il livello dell’RDW dei cani con IC compensata (12,9%; range 11,0-18,4%) non ha differenze statisticamente significative se paragonato con quello dei cani con IC scompensata (13,1%; range 11,3-15,8%). I livelli di RDW sono statisticamente e positivamente correlati con l’urea, ma in maniera debole (coefficiente di correlazione = 0,137, P = 0,019), mentre sono correlati statisticamente ma debolmente e negativamente con l’ematocrito (coefficiente di correlazione = -0,278, P<0,001) e con la concentrazione emoglobinica (coefficiente di correlazione =-0,280, P<0,001). Non c’è alcuna correlazione tra il livello di RDW ed i parametri ecocardiografici indicatori di gravità di MDCV. Conclusioni: I valori normali l’RDW non presentano innalzamenti nei cani con MDCV, se messi a confronto con i valori di cani sani e di cani affetti da altre patologie ma non da MDCV. Se si vorrà valutare il possibile valore prognostico dell’RDW in caso di MDCV nel cane, saranno necessari ulteriori studi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_da_stampare_con_frontespizio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/109909
URN:NBN:IT:UNIPD-109909