La tesi di dottorato si inserisce in un filone di ricerca portato avanti da diversi anni dal Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova, rivolto allo studio dei processi di romanizzazione della Grecia attraverso la lettura dei dati archeologici e archittettonici presenti sul territorio. Il lavoro mira a ricostruire i processi di cambiamento vissuti dalla Grecia dopo la conquista romana attraverso lo studio dei luoghi di culto, basandosi sul fondamentale ruolo politico e sociale (oltre che religioso) rivestito dai santuari nel mondo greco. L’indagine è incentrata sulla Grecia settentrionale (Macedonia, Tessaglia ed Epiro) e, dal punto di vista cronologico, prende avvio dal momento dell’ingresso militare di Roma nel territorio greco (inizi del II sec. a.C.) fino al momento della scomparsa dei luoghi di culto per l’affermarsi della religione cristiana (fine del IV sec. d.C.). Il lavoro è costituito da due ampie sezioni, la prima di tipo analitico-descrittivo, la seconda di carattere interpretativo. La prima parte include l’analisi di tutti i luoghi di culto individuati nell’area geografica prescelta, con la completa raccolta di tutti i dati archeologici, epigrafici e letterari relativi a ciascuna area sacra, rielaborati e organizzati secondo un ordine cronologico. La seconda parte del lavoro comprende quattro capitoli di approfondimento e interpretazione dei fenomeni e degli scenari emersi dall’analisi dei luoghi di culto delle tre regioni indagate: i primi tre ancora impostati diacronicamente (contenenti un quadro regionale e poi di sintesi del paesaggio sacro dell’età della conquista, della prima età imperiale e dell’età medio-tardo imperiale), l’ultimo di carattere tematico, volto all’approfondimento di alcuni aspetti di rilievo dal punto di vista cultuale, tecnico-edilizio e politico-ideologico. I risultati della ricerca, oltre a mettere a punto la storia degli studi dei luoghi di culto di un’ampia e importante area geografica, hanno evidenziato una serie di processi (riflessi con straordinaria chiarezza nella storia delle aree sacre) di grande interesse per la comprensione dei rapporti tra mondo greco e mondo romano nel corso dei secoli.
I luoghi di culto della Grecia settentrionale in età romana. Persistenze e cambiamenti nel paesaggio sacro di Macedonia, Tessaglia ed Epiro tra II sec. a.C. e IV sec. d.C.
FALEZZA, GIOVANNA
2009
Abstract
La tesi di dottorato si inserisce in un filone di ricerca portato avanti da diversi anni dal Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova, rivolto allo studio dei processi di romanizzazione della Grecia attraverso la lettura dei dati archeologici e archittettonici presenti sul territorio. Il lavoro mira a ricostruire i processi di cambiamento vissuti dalla Grecia dopo la conquista romana attraverso lo studio dei luoghi di culto, basandosi sul fondamentale ruolo politico e sociale (oltre che religioso) rivestito dai santuari nel mondo greco. L’indagine è incentrata sulla Grecia settentrionale (Macedonia, Tessaglia ed Epiro) e, dal punto di vista cronologico, prende avvio dal momento dell’ingresso militare di Roma nel territorio greco (inizi del II sec. a.C.) fino al momento della scomparsa dei luoghi di culto per l’affermarsi della religione cristiana (fine del IV sec. d.C.). Il lavoro è costituito da due ampie sezioni, la prima di tipo analitico-descrittivo, la seconda di carattere interpretativo. La prima parte include l’analisi di tutti i luoghi di culto individuati nell’area geografica prescelta, con la completa raccolta di tutti i dati archeologici, epigrafici e letterari relativi a ciascuna area sacra, rielaborati e organizzati secondo un ordine cronologico. La seconda parte del lavoro comprende quattro capitoli di approfondimento e interpretazione dei fenomeni e degli scenari emersi dall’analisi dei luoghi di culto delle tre regioni indagate: i primi tre ancora impostati diacronicamente (contenenti un quadro regionale e poi di sintesi del paesaggio sacro dell’età della conquista, della prima età imperiale e dell’età medio-tardo imperiale), l’ultimo di carattere tematico, volto all’approfondimento di alcuni aspetti di rilievo dal punto di vista cultuale, tecnico-edilizio e politico-ideologico. I risultati della ricerca, oltre a mettere a punto la storia degli studi dei luoghi di culto di un’ampia e importante area geografica, hanno evidenziato una serie di processi (riflessi con straordinaria chiarezza nella storia delle aree sacre) di grande interesse per la comprensione dei rapporti tra mondo greco e mondo romano nel corso dei secoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Binder3.pdf
accesso aperto
Dimensione
52.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/109990
URN:NBN:IT:UNIPD-109990