La tesi di dottorato da titolo "ARCS: The Asiago Red Clump Survey and its firs applications" si occupa di meglio indagare e caratterizzare le stelle di Red Clump locali, al fine di utilizzare questo tipo di stelle come indicatori di distanza, struttura e cinematica della Via Lattea . Il progetto comprende la survey ARCS (Asiago Red Clump spectroscopic Survey) e si e' occupato di sfruttarne scientificamente i risultati. Parte del progetto e'stato effettuato in collaborazione con K. Freeman del Mt Stromlo Observatory. Il risultato di questo lavoro e' un esteso catalogo di parametri atmosferici e velocita' radiali per un campione di 300 stelle di Red Clump. I dati ottenuti sono stai applicati a problemi classici di struttura e cinematica galattica, come la detection di streams, la determinazione della velocità di fuga locale e presenza di dark matter.
ARCS: The Asiago Red Clump Spectroscopic Survey and its First Applications
VALENTINI, CHIARA MARTINA
2010
Abstract
La tesi di dottorato da titolo "ARCS: The Asiago Red Clump Survey and its firs applications" si occupa di meglio indagare e caratterizzare le stelle di Red Clump locali, al fine di utilizzare questo tipo di stelle come indicatori di distanza, struttura e cinematica della Via Lattea . Il progetto comprende la survey ARCS (Asiago Red Clump spectroscopic Survey) e si e' occupato di sfruttarne scientificamente i risultati. Parte del progetto e'stato effettuato in collaborazione con K. Freeman del Mt Stromlo Observatory. Il risultato di questo lavoro e' un esteso catalogo di parametri atmosferici e velocita' radiali per un campione di 300 stelle di Red Clump. I dati ottenuti sono stai applicati a problemi classici di struttura e cinematica galattica, come la detection di streams, la determinazione della velocità di fuga locale e presenza di dark matter.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/109992
URN:NBN:IT:UNIPD-109992