Il tradizionale approccio della valutazione delle politiche si concentra principalmente su un particolare parametro: in genere il treatment status, mentre una minore attenzione e stata volta verso i meccanismi attraverso i quali opera la politica in questione. Lo scopo principale di questa tesi e quello di acquisire di conoscenza dei meccanismi causali attraverso i quali una politica per lo sviluppo produce un e etto. Utilizzo il contesto delle piccole economie dell'Africa rurale, attraverso i due case study relativi ai progetti della Banca Mondiale (WB) nel campo dello sviluppo economico in Nigeria e in Gambia. Nella prima parte della tesi si considera un progetto WB della costruzione delle strade e si propone una strategia per la derivazione del marginal treatment effect come un ingrediente della l'interconnessione tra la costruzione delle strade, l'accesso ai mercati locali e il benessere delle famiglie nelle piccole economie rurali. La mia ricerca parte dalla letteratura che crea i ponti tra policy evaluation e approccio strutturale alla Heckman (2010) e fornisce una sua applicazione nel contesto di economia dello sviluppo, dove la classica teoria economica spesso non riesce a spiegare il comportamento degli individui. Dopo aver derivato il marginal treatment e ect dell'accesso al mercato al benessere delle famiglie, costruisco un setting per eseguire una valutazione ex-ante della componente infrastrutturale del programma. Nella seconda parte della tesi, considero il contesto di The Gambia Driven Development Program per esplorare i mechanismi della formazione endogena delle reti sociali, de nite dalle dimensioni dello scambio economico informale tra le famiglie nei villaggi. Gli scambi che consideriamo sono scambi tra le famiglie in termini di lavoro, credito, terra e mezzi di produzione. L'obiettivo della ricerca e duplice: condurre una ricerca empirica sfruttando i network sovrapposti dello scambio economico, cercando di ottenere una maggiore comprensione del ruolo del programma nella formazione delle reti sociali. L'obiettivo principale e quello di distinguere l'effetto del programma che opera indirettamente sulla probabilita di formare un link, attraverso le modi che delle preferenze individuali verso lo scambio economico.
The Social and Geographical Isolation of Households in Rural African Areas
ZEC, SLAVICA
2013
Abstract
Il tradizionale approccio della valutazione delle politiche si concentra principalmente su un particolare parametro: in genere il treatment status, mentre una minore attenzione e stata volta verso i meccanismi attraverso i quali opera la politica in questione. Lo scopo principale di questa tesi e quello di acquisire di conoscenza dei meccanismi causali attraverso i quali una politica per lo sviluppo produce un e etto. Utilizzo il contesto delle piccole economie dell'Africa rurale, attraverso i due case study relativi ai progetti della Banca Mondiale (WB) nel campo dello sviluppo economico in Nigeria e in Gambia. Nella prima parte della tesi si considera un progetto WB della costruzione delle strade e si propone una strategia per la derivazione del marginal treatment effect come un ingrediente della l'interconnessione tra la costruzione delle strade, l'accesso ai mercati locali e il benessere delle famiglie nelle piccole economie rurali. La mia ricerca parte dalla letteratura che crea i ponti tra policy evaluation e approccio strutturale alla Heckman (2010) e fornisce una sua applicazione nel contesto di economia dello sviluppo, dove la classica teoria economica spesso non riesce a spiegare il comportamento degli individui. Dopo aver derivato il marginal treatment e ect dell'accesso al mercato al benessere delle famiglie, costruisco un setting per eseguire una valutazione ex-ante della componente infrastrutturale del programma. Nella seconda parte della tesi, considero il contesto di The Gambia Driven Development Program per esplorare i mechanismi della formazione endogena delle reti sociali, de nite dalle dimensioni dello scambio economico informale tra le famiglie nei villaggi. Gli scambi che consideriamo sono scambi tra le famiglie in termini di lavoro, credito, terra e mezzi di produzione. L'obiettivo della ricerca e duplice: condurre una ricerca empirica sfruttando i network sovrapposti dello scambio economico, cercando di ottenere una maggiore comprensione del ruolo del programma nella formazione delle reti sociali. L'obiettivo principale e quello di distinguere l'effetto del programma che opera indirettamente sulla probabilita di formare un link, attraverso le modi che delle preferenze individuali verso lo scambio economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zec_slavica_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
689.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
689.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110030
URN:NBN:IT:UNIPD-110030