Scopo: L’obiettivo della ricerca è stato la definizione e realizzazione di una norma o di una specifica tecnica per lo sviluppo di una procedura di taratura di un sistema di misura costituito da un braccio articolato di misura e da un laser. Metodo: Sono state studiate le normative vigenti e le tecniche per la verifica della precisione e dell'accuratezza dei sistemi in oggetto. Le tecniche sono state poi sviluppate e applicate ad un caso reale per evidenziarne i limiti applicativi e le soluzioni. Le direttive proposte dalle normative vigenti sono state modificate e adattate per eliminare le cause di incompatibilità riscontrate nelle tipologie di strumenti oggetto del lavoro ed è stato realizzato e proposto un metodo per valutare le prestazioni di tali sistemi di misura. Risultati: Il principale risultato ottenuto è la specifica tecnica che permette di valutare le prestazioni di un sistema costituito da un braccio articolato di misura che integra un sistema di scansione non a contatto. Durante l’attività di ricerca sono stati ottenuti altri risultati come ad esempio una panoramica di problematiche relative all'utilizzo di strumenti di misura ottici e le modalità per affrontarle o risolverle. Applicazioni pratiche: Durante la ricerca sono stati applicati strumenti e metodi inerenti la taratura di macchine di misura a coordinate, con particolare interesse ai bracci articolati di misura, e di strumenti a scansione laser. Originalità: la specifica tecnica proposta, risultato della ricerca, è un nuovo e unico modello nel panorama internazionale per la verifica delle prestazioni di bracci articolati di misura che integrano sistemi di scansione non a contatto. Parole chiave: Braccio articolato di misura, laser,artefatti, ASME B89.4.22, VDI/VDE 2634-2
Taratura di bracci articolati di misura che integrino un sistema si scansione non a contatto
PIZZOL, ANGELISA
2010
Abstract
Scopo: L’obiettivo della ricerca è stato la definizione e realizzazione di una norma o di una specifica tecnica per lo sviluppo di una procedura di taratura di un sistema di misura costituito da un braccio articolato di misura e da un laser. Metodo: Sono state studiate le normative vigenti e le tecniche per la verifica della precisione e dell'accuratezza dei sistemi in oggetto. Le tecniche sono state poi sviluppate e applicate ad un caso reale per evidenziarne i limiti applicativi e le soluzioni. Le direttive proposte dalle normative vigenti sono state modificate e adattate per eliminare le cause di incompatibilità riscontrate nelle tipologie di strumenti oggetto del lavoro ed è stato realizzato e proposto un metodo per valutare le prestazioni di tali sistemi di misura. Risultati: Il principale risultato ottenuto è la specifica tecnica che permette di valutare le prestazioni di un sistema costituito da un braccio articolato di misura che integra un sistema di scansione non a contatto. Durante l’attività di ricerca sono stati ottenuti altri risultati come ad esempio una panoramica di problematiche relative all'utilizzo di strumenti di misura ottici e le modalità per affrontarle o risolverle. Applicazioni pratiche: Durante la ricerca sono stati applicati strumenti e metodi inerenti la taratura di macchine di misura a coordinate, con particolare interesse ai bracci articolati di misura, e di strumenti a scansione laser. Originalità: la specifica tecnica proposta, risultato della ricerca, è un nuovo e unico modello nel panorama internazionale per la verifica delle prestazioni di bracci articolati di misura che integrano sistemi di scansione non a contatto. Parole chiave: Braccio articolato di misura, laser,artefatti, ASME B89.4.22, VDI/VDE 2634-2File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_Pizzol_Angelisa_2010.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/110033
URN:NBN:IT:UNIPD-110033