La tesi ha ad oggetto la tematica del concorso esterno nel reato associativo di tipo mafioso e si interessa in particolare della genesi della fattispecie e delle problematiche ad essa sottese, tenuto conto delle difficoltà applicative riscontrate in relazione a tale istituto e dei contrasti giurisprudenziali insorti all’interno della stessa Corte Suprema di Cassazione. La ricerca parte dall'analisi delle disposizioni di legge emanate in materia di partecipazione e contiguità alla mafia per poi affrontare la problematica della configurabilità giuridica della disciplina del concorso esterno nel reato associativo mafioso. A tal fine viene svolta una puntuale analisi dell’istituto del concorso di persone nel reato, dando contezza dell’ampia elaborazione dottrinale in materia. Il terzo capitolo è interamente dedicato all'analisi della giurisprudenza, atteso il ruolo trainante della prassi applicativa nella genesi della figura criminosa in esame. Particolare attenzione viene dedicata alla disamina delle quattro sentenze a Sezioni Unite che hanno definitivamente consacrato l’ammissibilità della fattispecie, soffermandosi sulle diverse argomentazioni giuridiche adottate. Nell'ultima parte viene presa in considerazione la questione dell’opportunità di un intervento legislativo che provveda a riformare la materia. In particolare, vengono analizzate le più significative proposte di riforma di fonte dottrinale, nonché i disegni di legge - anche recentissimi - presentati in Parlamento, e suscettibili di incidere ora sulla parte generale del codice penale, con integrazione della disciplina del concorso di persone nel reato, ora sulla parte speciale, con specifiche figure di favoreggiamento o ulteriori modulazioni della fattispecie associativa. Infine, vengono svolte alcune riflessioni alla luce dei più recenti sviluppi giurisprudenziali.

IL PROBLEMA DEL CONCORSO ESTERNO NEL REATO ASSOCIATIVO MAFIOSO

BARZON, MONICA
2010

Abstract

La tesi ha ad oggetto la tematica del concorso esterno nel reato associativo di tipo mafioso e si interessa in particolare della genesi della fattispecie e delle problematiche ad essa sottese, tenuto conto delle difficoltà applicative riscontrate in relazione a tale istituto e dei contrasti giurisprudenziali insorti all’interno della stessa Corte Suprema di Cassazione. La ricerca parte dall'analisi delle disposizioni di legge emanate in materia di partecipazione e contiguità alla mafia per poi affrontare la problematica della configurabilità giuridica della disciplina del concorso esterno nel reato associativo mafioso. A tal fine viene svolta una puntuale analisi dell’istituto del concorso di persone nel reato, dando contezza dell’ampia elaborazione dottrinale in materia. Il terzo capitolo è interamente dedicato all'analisi della giurisprudenza, atteso il ruolo trainante della prassi applicativa nella genesi della figura criminosa in esame. Particolare attenzione viene dedicata alla disamina delle quattro sentenze a Sezioni Unite che hanno definitivamente consacrato l’ammissibilità della fattispecie, soffermandosi sulle diverse argomentazioni giuridiche adottate. Nell'ultima parte viene presa in considerazione la questione dell’opportunità di un intervento legislativo che provveda a riformare la materia. In particolare, vengono analizzate le più significative proposte di riforma di fonte dottrinale, nonché i disegni di legge - anche recentissimi - presentati in Parlamento, e suscettibili di incidere ora sulla parte generale del codice penale, con integrazione della disciplina del concorso di persone nel reato, ora sulla parte speciale, con specifiche figure di favoreggiamento o ulteriori modulazioni della fattispecie associativa. Infine, vengono svolte alcune riflessioni alla luce dei più recenti sviluppi giurisprudenziali.
29-gen-2010
Italiano
concorso esterno
Università degli studi di Padova
254
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_concorso_esterno.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110035
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110035