Nel 2010 il rivelatore CMS (Compact Muon Solenoid) in funzione nel Large Hadron Collider ai laboratori di fisica di fisica del CERN, Ginevra, ha cominciato ad elaborare dati provenienti dalle collisioni protone protone (collisioni ad un energia di ps = 7 TeV nel centro di massa). LHC ha funzionato per tutto il 2011, fino al 30 Ottobre 2011. Durante l’anno 2011 sono stati raccolti 5.74 fb−1 di collisoni, e l’esperimento CMS ha registrato una luminosità di 5.21 fb−1. Lo studio descritto nella tesi consiste nella ricerca di segnali di nuova fisica nei dati di CMS del 2011, in canali multi-leptonici. I dati utilizzati sono quelli certificati dall’esperimento e corrispondono ad una luminosità di 4.6 fb−1. Tra le moltissime teorie di fisica delle particelle oltre il Modello Standard, il modello Seesaw-type-III è stato scelto per essere investigato. Il modello Seesaw prevede l’aggiunta di particelle massive ai campi usuali del Modello Standard; il modello type-III specifica queste particelle essere dei tripletti fermionici. Secondo questo modello, le collisioni protone protone ad LHC producono coppie di tali particelle massive, che a loro volta decadono in bosoni e leptoni del Modello Standard. Gli stati finali sono caratterizzati dalla presenza di leptoni, Emiss T e jets. In particolare, lo stato finale con tre leptoni ha la sezione d’urto più promettente. In questa tesi si è indagata la presenza di segnale dal modello Seesaw-type-III negli stati finali con tre leptoni (muoni ed elettroni), Emiss T e jets, per cinque valori ipotetici della massa del tripletto Seeesw. Dettagliate simulazioni di MonteCarlo delle interazioni delle particelle e della risposta del rivelatore sono state prodotte e confrontate con i dati sperimentali. E' stata studiata una semplice e robusta selezione degli eventi, con lo scopo di eliminare i fondi, sia da processi fisici del Modello Standard che i fondi strumentali (che sono stati stimati anche dai dati stessi), e poter così mettere in evidenza il possibile segnale. Gli eventi simulati sopravvissuti a tutte le selezioni nei canali tri-leptonici, sono stati confrontati con i dati. Nessun eccesso di eventi, superiore alla previsione della fisica del Modello Standard, è stato evidenziato. Sono stati quindi calcolati i limiti della sezione d’urto del processo di produzione e decadimento del tripletto Seesaw, al 95% del livello di confidenza. I risultati mostrano che il limite sulla sezione d’urto è 20 fb. Inoltre, è da escludere una massa del tripletto fermionico Seesaw inferiore a 180 GeV (185 GeV al NLO NextToLeadingOrder), se l’accoppiamento del tripletto avviene con muoni, elettroni e tau. Se invece l’accoppiamento è con uno solo dei tre leptoni, allora il limite della massa si sposta a 200 GeV.

Search for Seesaw type III Signals in 2011 LHC CMS Data

VANINI, SARA
2012

Abstract

Nel 2010 il rivelatore CMS (Compact Muon Solenoid) in funzione nel Large Hadron Collider ai laboratori di fisica di fisica del CERN, Ginevra, ha cominciato ad elaborare dati provenienti dalle collisioni protone protone (collisioni ad un energia di ps = 7 TeV nel centro di massa). LHC ha funzionato per tutto il 2011, fino al 30 Ottobre 2011. Durante l’anno 2011 sono stati raccolti 5.74 fb−1 di collisoni, e l’esperimento CMS ha registrato una luminosità di 5.21 fb−1. Lo studio descritto nella tesi consiste nella ricerca di segnali di nuova fisica nei dati di CMS del 2011, in canali multi-leptonici. I dati utilizzati sono quelli certificati dall’esperimento e corrispondono ad una luminosità di 4.6 fb−1. Tra le moltissime teorie di fisica delle particelle oltre il Modello Standard, il modello Seesaw-type-III è stato scelto per essere investigato. Il modello Seesaw prevede l’aggiunta di particelle massive ai campi usuali del Modello Standard; il modello type-III specifica queste particelle essere dei tripletti fermionici. Secondo questo modello, le collisioni protone protone ad LHC producono coppie di tali particelle massive, che a loro volta decadono in bosoni e leptoni del Modello Standard. Gli stati finali sono caratterizzati dalla presenza di leptoni, Emiss T e jets. In particolare, lo stato finale con tre leptoni ha la sezione d’urto più promettente. In questa tesi si è indagata la presenza di segnale dal modello Seesaw-type-III negli stati finali con tre leptoni (muoni ed elettroni), Emiss T e jets, per cinque valori ipotetici della massa del tripletto Seeesw. Dettagliate simulazioni di MonteCarlo delle interazioni delle particelle e della risposta del rivelatore sono state prodotte e confrontate con i dati sperimentali. E' stata studiata una semplice e robusta selezione degli eventi, con lo scopo di eliminare i fondi, sia da processi fisici del Modello Standard che i fondi strumentali (che sono stati stimati anche dai dati stessi), e poter così mettere in evidenza il possibile segnale. Gli eventi simulati sopravvissuti a tutte le selezioni nei canali tri-leptonici, sono stati confrontati con i dati. Nessun eccesso di eventi, superiore alla previsione della fisica del Modello Standard, è stato evidenziato. Sono stati quindi calcolati i limiti della sezione d’urto del processo di produzione e decadimento del tripletto Seesaw, al 95% del livello di confidenza. I risultati mostrano che il limite sulla sezione d’urto è 20 fb. Inoltre, è da escludere una massa del tripletto fermionico Seesaw inferiore a 180 GeV (185 GeV al NLO NextToLeadingOrder), se l’accoppiamento del tripletto avviene con muoni, elettroni e tau. Se invece l’accoppiamento è con uno solo dei tre leptoni, allora il limite della massa si sposta a 200 GeV.
31-gen-2012
Inglese
Seesaw,LHC,CMS,2011
VITTURI, ANDREA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
120130_thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.1 MB
Formato Adobe PDF
10.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/110052
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-110052